This study analyzes the development and Italian-American characterization of Super Mario, the central character in globally renowned video games and other media products, created by the Japanese multinational Nintendo. Focusing on the character's evolution in the United States (1981-1996), the analysis highlights the role of voice acting and sound representation as often overlooked indicators in the construction of ethnicity within cultural industries. The research, both as a technological and cultural history of auditory, visual, and thematic representations of Italian identity, draws on emerging theories of aural blackface to explore the complex and ambiguous role of Italian identity within the transnational space of ethnic symbols. By framing Super Mario’s characterization through the concepts of "olive face" and "olive voice," the study explores the visual and auditory representation of his "Italian-ness," identifying a figure of Mediterranean otherness marked by an ethnically ambiguous friendliness. The detailed analysis of the voice acting processes that contribute to the character’s construction is complemented by a cultural history of the video game products and related media within the franchise, such as films and television programs. Adopting a diachronic approach, the study examines Super Mario’s cross- and transmedia development through the lens of performance and comedy, with particular attention to the character’s cultural domestication in the United States, where his Italian-American features became central to his construction and branding. Taking into account historical aspects related to the symbolic alignment of Italian identity with white culture, both in the United States and globally, the study positions Super Mario as an ethnically ambivalent figure, capable of engaging a global audience through the use of familiar yet vague stereotypes, not only tied to Italian-ness but also to "Mediterranean-ness" and "Latin-ness."

Questo studio analizza lo sviluppo e la caratterizzazione italo-americana di Super Mario, personaggio centrale di videogiochi e altri prodotti mediali di fama globale, creato dalla multinazionale giapponese Nintendo. Concentrandosi sull'evoluzione del personaggio negli Stati Uniti (1981-1996), l'analisi mette in evidenza il ruolo del doppiaggio e della rappresentazione sonora come indicatori spesso trascurati nella costruzione dell'etnicità nelle industrie culturali. La ricerca, sia come storia tecnologica che culturale delle rappresentazioni auditive, visive e tematiche dell'identità italiana, si avvale delle teorie emergenti dell’aural blackface per indagare il ruolo complesso e ambiguo dell'identità italiana nello spazio transnazionale dei simboli etnici. Attraverso i concetti di "olive face" e "olive voice", lo studio esplora la rappresentazione visiva e sonora dell’"italianità" di Super Mario, identificandovi una figura di alterità mediterranea caratterizzata da un’amabilità etnicamente ambigua. L'analisi dettagliata dei processi di doppiaggio, che contribuiscono alla costruzione del personaggio, è accompagnata da una riflessione sulla storia culturale dei prodotti videoludici e dei media correlati del franchise, come film e programmi televisivi. Adottando un approccio diacronico, lo studio esamina lo sviluppo cross- e transmediale di Super Mario, anche attraverso la lente della performance e della comicità, con particolare attenzione alla "domesticazione" culturale del personaggio negli Stati Uniti, che ha reso le sue caratteristiche italo-americane centrali nel processo di costruzione e branding. Considerando gli aspetti storici legati all’allineamento simbolico dell’identità italiana con la cultura bianca, sia negli Stati Uniti che a livello globale, lo studio posiziona Super Mario come una figura etnicamente ambivalente, capace di attrarre un pubblico globale attraverso l'impiego di stereotipi familiari ma indefiniti, non solo legati all’italianità, ma anche alla "mediterraneità" e alla "latinità".

Olive Face, Italian Voice: Constructing Super Mario as an Italian-American (1981–1996)

Marco Carbone
Primo
2022-01-01

Abstract

This study analyzes the development and Italian-American characterization of Super Mario, the central character in globally renowned video games and other media products, created by the Japanese multinational Nintendo. Focusing on the character's evolution in the United States (1981-1996), the analysis highlights the role of voice acting and sound representation as often overlooked indicators in the construction of ethnicity within cultural industries. The research, both as a technological and cultural history of auditory, visual, and thematic representations of Italian identity, draws on emerging theories of aural blackface to explore the complex and ambiguous role of Italian identity within the transnational space of ethnic symbols. By framing Super Mario’s characterization through the concepts of "olive face" and "olive voice," the study explores the visual and auditory representation of his "Italian-ness," identifying a figure of Mediterranean otherness marked by an ethnically ambiguous friendliness. The detailed analysis of the voice acting processes that contribute to the character’s construction is complemented by a cultural history of the video game products and related media within the franchise, such as films and television programs. Adopting a diachronic approach, the study examines Super Mario’s cross- and transmedia development through the lens of performance and comedy, with particular attention to the character’s cultural domestication in the United States, where his Italian-American features became central to his construction and branding. Taking into account historical aspects related to the symbolic alignment of Italian identity with white culture, both in the United States and globally, the study positions Super Mario as an ethnically ambivalent figure, capable of engaging a global audience through the use of familiar yet vague stereotypes, not only tied to Italian-ness but also to "Mediterranean-ness" and "Latin-ness."
2022
Questo studio analizza lo sviluppo e la caratterizzazione italo-americana di Super Mario, personaggio centrale di videogiochi e altri prodotti mediali di fama globale, creato dalla multinazionale giapponese Nintendo. Concentrandosi sull'evoluzione del personaggio negli Stati Uniti (1981-1996), l'analisi mette in evidenza il ruolo del doppiaggio e della rappresentazione sonora come indicatori spesso trascurati nella costruzione dell'etnicità nelle industrie culturali. La ricerca, sia come storia tecnologica che culturale delle rappresentazioni auditive, visive e tematiche dell'identità italiana, si avvale delle teorie emergenti dell’aural blackface per indagare il ruolo complesso e ambiguo dell'identità italiana nello spazio transnazionale dei simboli etnici. Attraverso i concetti di "olive face" e "olive voice", lo studio esplora la rappresentazione visiva e sonora dell’"italianità" di Super Mario, identificandovi una figura di alterità mediterranea caratterizzata da un’amabilità etnicamente ambigua. L'analisi dettagliata dei processi di doppiaggio, che contribuiscono alla costruzione del personaggio, è accompagnata da una riflessione sulla storia culturale dei prodotti videoludici e dei media correlati del franchise, come film e programmi televisivi. Adottando un approccio diacronico, lo studio esamina lo sviluppo cross- e transmediale di Super Mario, anche attraverso la lente della performance e della comicità, con particolare attenzione alla "domesticazione" culturale del personaggio negli Stati Uniti, che ha reso le sue caratteristiche italo-americane centrali nel processo di costruzione e branding. Considerando gli aspetti storici legati all’allineamento simbolico dell’identità italiana con la cultura bianca, sia negli Stati Uniti che a livello globale, lo studio posiziona Super Mario come una figura etnicamente ambivalente, capace di attrarre un pubblico globale attraverso l'impiego di stereotipi familiari ma indefiniti, non solo legati all’italianità, ma anche alla "mediterraneità" e alla "latinità".
Voice Acting, Italian-Americans, Video Games, Ethnicity
Doppiaggio, Italo-Americani, Videogiochi, Etnicità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/421003
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact