Based on the study of the national legislation and thanks to the findings of a survey presented to A23 teachers, who are specialised in teaching Italian as a second language, this paper concentrates on the courses of Italian as a second language (Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana) offered by the Provincial Centre for Adult Education, commonly known as CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti). In particular, the paper focuses on CPIA’s assessment and testing practices made at the beginning of the Italian language courses for foreigners. The aim of this article is to underline the key role of the language testing and assessment and to identify possible problems regarding its functioning. The paper also illustrates some tools for placement assessment that can be used by teachers.

Grazie allo studio della normativa vigente riguardante i Centri Provinciale per Istruzione degli Adulti (CPIA) e alle dichiarazioni rilasciate dai docenti di Lingua italiana per discenti di lingua straniera attraverso un questionario somministrato tra febbraio e aprile 2019, il presente contributo descrive il ruolo centrale svolto dalla valutazione in ingresso nei Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana erogati nei CPIA. Concentrandosi sulla cosiddetta fase di accoglienza, la quale rappresenta un momento fondamentale nel percorso formativo di chiunque frequenti suddetti corsi, l’articolo si propone di individuare e analizzare le diverse criticità e problematiche emerse. Il contributo offre, inoltre, una breve panoramica sui materiali e gli strumenti che possono essere impiegati dai docenti nell’organizzazione l’accoglienza e la valutazione in entrata.

L’accoglienza e la valutazione in entrata nei Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana dei CPIA.

Igor Deiana
2020-01-01

Abstract

Based on the study of the national legislation and thanks to the findings of a survey presented to A23 teachers, who are specialised in teaching Italian as a second language, this paper concentrates on the courses of Italian as a second language (Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana) offered by the Provincial Centre for Adult Education, commonly known as CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti). In particular, the paper focuses on CPIA’s assessment and testing practices made at the beginning of the Italian language courses for foreigners. The aim of this article is to underline the key role of the language testing and assessment and to identify possible problems regarding its functioning. The paper also illustrates some tools for placement assessment that can be used by teachers.
2020
Grazie allo studio della normativa vigente riguardante i Centri Provinciale per Istruzione degli Adulti (CPIA) e alle dichiarazioni rilasciate dai docenti di Lingua italiana per discenti di lingua straniera attraverso un questionario somministrato tra febbraio e aprile 2019, il presente contributo descrive il ruolo centrale svolto dalla valutazione in ingresso nei Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana erogati nei CPIA. Concentrandosi sulla cosiddetta fase di accoglienza, la quale rappresenta un momento fondamentale nel percorso formativo di chiunque frequenti suddetti corsi, l’articolo si propone di individuare e analizzare le diverse criticità e problematiche emerse. Il contributo offre, inoltre, una breve panoramica sui materiali e gli strumenti che possono essere impiegati dai docenti nell’organizzazione l’accoglienza e la valutazione in entrata.
language assessment; Italian as a second language; CPIA
accoglienza; italiano L2; CPIA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4.+Deiana.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 590.59 kB
Formato Adobe PDF
590.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/425966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact