Medieval churches in Sardinia are often isolated in undeveloped areas, serving as the only witnesses to settlements that have now vanished. In some instances, however, these religious buildings are incorporated into modern or contemporary cemeteries, or are situated in their immediate vicinity. Recent studies have preliminarily attempted to establish guidelines for understanding this phenomenon, exploring whether the construction of cemeteries near medieval churches had any underlying rationale, based on the significance attributed to these buildings by the community. This paper aims to examine, within this research framework, the case of the Church of Nostra Signora di Valverde, likely built at the end of the 13th century, and the Monumental Cemetery of Iglesias, inaugurated in 1835. By reviewing the archival documentation held by the Superintendency for Archaeology, Fine Arts, and Landscape for the Metropolitan City of Cagliari and the provinces of Oristano and South Sardinia, we will investi- gate the reasons behind the selection of this site for the cemetery and explore whether there are connections between the medieval church, which also underwent alterations in the 16th century, and the community of Iglesias in the redefinition of this part of the town.

Le chiese medievali in Sardegna spesso risultano isolate in spazi non urbanizzati, uniche testimoni di insediamenti oramai scomparsi. In alcu- ni, tuttavia, casi si verifica che l’edificio religioso sia incluso all’intero di cimiteri di età moderna o contemporanea, o sia posto nelle sue immedia- te vicinanze. Studi recenti hanno provato, preli- minarmente, a tracciare delle linee guida per lo studio del fenomeno, cercando di verificare se la costruzione di cimiteri in prossimità di chiese medievali avesse qualche ragion d’essere anche a partire dal significato attribuito dalla comuni- tà all’edificio stesso. Seguendo questa linea di ricerca si intende esaminare, nel saggio che si propone, il caso della chiesa di Nostra Signora di Valverde, edificata verosimilmente alla fine del XIII secolo, e del Cimitero Monumentale di Igle- sias, inaugurato nel 1835. Attraverso l’esame della documentazione d’archivio, conservata presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, si proverà a comprendere quali siano state le ragioni che hanno condotto all’individuazione di quel sito per la costruzione dell’area cimiteriale, e se sia possibile individuare dei legami tra la chiesa medievale, che ha subito rimaneggiamenti anche nel XVI secolo, e la comunità di Iglesias, nella nuova definizione di questa parte dell’abitato.

Percezione e ricezione del Medioevo in età moderna e contemporanea. Il caso della chiesa di Nostra Signora di Valverde e del Cimitero Monumentale di Iglesias = Perception and Reception of the Middle Ages in the Modern and Contemporary Ages: The Case of the Church of Our Lady of Valverde and the Monumental Cemetery of Iglesias

Usai, Nicoletta
Primo
2024-01-01

Abstract

Medieval churches in Sardinia are often isolated in undeveloped areas, serving as the only witnesses to settlements that have now vanished. In some instances, however, these religious buildings are incorporated into modern or contemporary cemeteries, or are situated in their immediate vicinity. Recent studies have preliminarily attempted to establish guidelines for understanding this phenomenon, exploring whether the construction of cemeteries near medieval churches had any underlying rationale, based on the significance attributed to these buildings by the community. This paper aims to examine, within this research framework, the case of the Church of Nostra Signora di Valverde, likely built at the end of the 13th century, and the Monumental Cemetery of Iglesias, inaugurated in 1835. By reviewing the archival documentation held by the Superintendency for Archaeology, Fine Arts, and Landscape for the Metropolitan City of Cagliari and the provinces of Oristano and South Sardinia, we will investi- gate the reasons behind the selection of this site for the cemetery and explore whether there are connections between the medieval church, which also underwent alterations in the 16th century, and the community of Iglesias in the redefinition of this part of the town.
2024
Le chiese medievali in Sardegna spesso risultano isolate in spazi non urbanizzati, uniche testimoni di insediamenti oramai scomparsi. In alcu- ni, tuttavia, casi si verifica che l’edificio religioso sia incluso all’intero di cimiteri di età moderna o contemporanea, o sia posto nelle sue immedia- te vicinanze. Studi recenti hanno provato, preli- minarmente, a tracciare delle linee guida per lo studio del fenomeno, cercando di verificare se la costruzione di cimiteri in prossimità di chiese medievali avesse qualche ragion d’essere anche a partire dal significato attribuito dalla comuni- tà all’edificio stesso. Seguendo questa linea di ricerca si intende esaminare, nel saggio che si propone, il caso della chiesa di Nostra Signora di Valverde, edificata verosimilmente alla fine del XIII secolo, e del Cimitero Monumentale di Igle- sias, inaugurato nel 1835. Attraverso l’esame della documentazione d’archivio, conservata presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, si proverà a comprendere quali siano state le ragioni che hanno condotto all’individuazione di quel sito per la costruzione dell’area cimiteriale, e se sia possibile individuare dei legami tra la chiesa medievale, che ha subito rimaneggiamenti anche nel XVI secolo, e la comunità di Iglesias, nella nuova definizione di questa parte dell’abitato.
Medieval architecture; Cemetery; Iglesias
Architettura medievale; Cimitero; Iglesias
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aristana+DUE_articolo+Nicoletta+Usai_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/426183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact