Il supporto sociale consente agli studenti di percepirsi competenti e di stare bene a scuola (Cobb, 1976). Nonostante la sua centralità per il benessere a scuola, sono pressoché assenti le ricerche che hanno indagato il bisogno di supporto sociale degli alunni con disabilità. A tal fine il nostro lavoro ha inteso indagare le forme di supporto sociale che gli studenti con disabilità sensoriale ricevono o desiderano ricevere da parte degli insegnanti e dei compagni di classe. In particolare, abbiamo indagato il supporto pratico ed emotivo (Chien-Huey Chang & Schaller, 2000; Kaplan et al., 1977). A tal fine un campione di 8 studenti con disabilità sensoriale, frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado età (11–14), 3 con disabilità visiva (2 M) e 5 con disabilità uditiva (1 M), sono stati intervistati sui loro bisogni di supporto sociale a scuola. Le interviste sono state costruite sulla base di studi precedenti, condotti per indagare i bisogni di supporto sociale di adulti con disabilità sensoriale in ambiente lavorativo (Papakonstantinou e Papadopoulos, 2010). Dall’analisi delle interviste emerge che, in generale, entrambe le tipologie di studenti con disabilità sensoriale indicano bisogni di supporto sociale, sia di tipo pratico che emotivo. In generale, entrambi hanno bisogno di utilizzare gli ausili elettronici per l’apprendimento e di lavorare con insegnanti specializzati per venire incontro ai loro bisogni. Inoltre, riportano l’importanza di una buona relazione con i compagni, anche al di fuori della scuola. Tuttavia, la loro autonomia spesso viene sottovalutata, con atteggiamenti di iperprotezione da parte degli insegnanti. Entrambe le tipologie di studenti hanno subito episodi di bullismo, in particolare nella scuola primaria. Il nostro studio ha contribuito a iniziare a delineare le tipologie di bisogno di supporto sociale degli studenti con disabilità sensoriale. Questo studio può costituire la base per la costruzione di strumenti quantitativi, che possano meglio indagare il grado di bisogno relativo alle categorie da noi delineate. Tali studi sono inoltre fondamentali per progettare possibili interventi di promozione del benessere a scuola degli studenti con disabilità sensoriale, che promuovano la comprensione dei loro bisogni di supporto sociale in insegnanti e compagni.

Analisi qualitativa dei bisogni di supporto sociale in studenti con disabilità sensoriali: uno studio esplorativo sul benessere a scuola

Fadda Roberta;Congiu Sara;Piu Tiziana
2023-01-01

Abstract

Il supporto sociale consente agli studenti di percepirsi competenti e di stare bene a scuola (Cobb, 1976). Nonostante la sua centralità per il benessere a scuola, sono pressoché assenti le ricerche che hanno indagato il bisogno di supporto sociale degli alunni con disabilità. A tal fine il nostro lavoro ha inteso indagare le forme di supporto sociale che gli studenti con disabilità sensoriale ricevono o desiderano ricevere da parte degli insegnanti e dei compagni di classe. In particolare, abbiamo indagato il supporto pratico ed emotivo (Chien-Huey Chang & Schaller, 2000; Kaplan et al., 1977). A tal fine un campione di 8 studenti con disabilità sensoriale, frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado età (11–14), 3 con disabilità visiva (2 M) e 5 con disabilità uditiva (1 M), sono stati intervistati sui loro bisogni di supporto sociale a scuola. Le interviste sono state costruite sulla base di studi precedenti, condotti per indagare i bisogni di supporto sociale di adulti con disabilità sensoriale in ambiente lavorativo (Papakonstantinou e Papadopoulos, 2010). Dall’analisi delle interviste emerge che, in generale, entrambe le tipologie di studenti con disabilità sensoriale indicano bisogni di supporto sociale, sia di tipo pratico che emotivo. In generale, entrambi hanno bisogno di utilizzare gli ausili elettronici per l’apprendimento e di lavorare con insegnanti specializzati per venire incontro ai loro bisogni. Inoltre, riportano l’importanza di una buona relazione con i compagni, anche al di fuori della scuola. Tuttavia, la loro autonomia spesso viene sottovalutata, con atteggiamenti di iperprotezione da parte degli insegnanti. Entrambe le tipologie di studenti hanno subito episodi di bullismo, in particolare nella scuola primaria. Il nostro studio ha contribuito a iniziare a delineare le tipologie di bisogno di supporto sociale degli studenti con disabilità sensoriale. Questo studio può costituire la base per la costruzione di strumenti quantitativi, che possano meglio indagare il grado di bisogno relativo alle categorie da noi delineate. Tali studi sono inoltre fondamentali per progettare possibili interventi di promozione del benessere a scuola degli studenti con disabilità sensoriale, che promuovano la comprensione dei loro bisogni di supporto sociale in insegnanti e compagni.
2023
9788835153788
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/427704
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact