On the occasion of the 100th anniversary of Franz Kafka's death, this document presents some reasons why this author is still one of the most fascinating writers in the German-speaking world. The document examines the general principles of Franz Kafka's literary work together with some fundamental questions such as the relationship between literary representation and reality in two of his most-read stories, “Metamorphosis” and “A Hunger Artist”. Some important aspects of literary reception are considered and the theoretical approach is complemented by a more historical and descriptive section, in which Kafka's biography and his works (literary history) are presented. The focus is on the evaluation and interpretative approaches to the two works selected for our analysis, in particular on the progressive description of catastrophes (literary criticism). The sequence of negative events for the protagonists described in Kafka's stories are systematically recorded and processed to provide additional arguments that characterize Kafka today, one hundred years after his death, as an important modern author.

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, il presente documento affronta la questione del perché questo autore appartenga ancora agli scrittori più affascinanti del mondo di lingua tedesca. Oltre agli aspetti generali della ricezione letteraria della sua opera, vengono esaminate questioni fondamentali riguardanti il rapporto tra rappresentazione letteraria e realtà. In questo contesto, l'attenzione si concentra su due dei suoi racconti più letti, “Metamorfosi" (Die Verwandlung) e “Il digiunatore" (Ein Hungerkünstler). L'approccio teorico è integrato da una sezione più storica e descrittiva, in cui vengono presentate la biografia e le opere di Kafka. Dopo una valutazione degli approcci interpretativi alle due opere selezionate per la nostra analisi, ci concentriamo in particolare sulla descrizione progressiva delle catastrofi. La sequenza degli eventi negativi per i protagonisti descritti nei racconti di Kafka viene sistematicamente registrata ed elaborata per fornire ulteriori argomenti che caratterizzano Kafka oggi, a cento anni dalla sua morte, come un importante autore moderno.

On the Representation of ‘Worst Case Scenarios’ in Kafka’s Short Stories “Metamorphosis” and “A Hunger Artist’’

Gudrun Bukies
2024-01-01

Abstract

On the occasion of the 100th anniversary of Franz Kafka's death, this document presents some reasons why this author is still one of the most fascinating writers in the German-speaking world. The document examines the general principles of Franz Kafka's literary work together with some fundamental questions such as the relationship between literary representation and reality in two of his most-read stories, “Metamorphosis” and “A Hunger Artist”. Some important aspects of literary reception are considered and the theoretical approach is complemented by a more historical and descriptive section, in which Kafka's biography and his works (literary history) are presented. The focus is on the evaluation and interpretative approaches to the two works selected for our analysis, in particular on the progressive description of catastrophes (literary criticism). The sequence of negative events for the protagonists described in Kafka's stories are systematically recorded and processed to provide additional arguments that characterize Kafka today, one hundred years after his death, as an important modern author.
2024
In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, il presente documento affronta la questione del perché questo autore appartenga ancora agli scrittori più affascinanti del mondo di lingua tedesca. Oltre agli aspetti generali della ricezione letteraria della sua opera, vengono esaminate questioni fondamentali riguardanti il rapporto tra rappresentazione letteraria e realtà. In questo contesto, l'attenzione si concentra su due dei suoi racconti più letti, “Metamorfosi" (Die Verwandlung) e “Il digiunatore" (Ein Hungerkünstler). L'approccio teorico è integrato da una sezione più storica e descrittiva, in cui vengono presentate la biografia e le opere di Kafka. Dopo una valutazione degli approcci interpretativi alle due opere selezionate per la nostra analisi, ci concentriamo in particolare sulla descrizione progressiva delle catastrofi. La sequenza degli eventi negativi per i protagonisti descritti nei racconti di Kafka viene sistematicamente registrata ed elaborata per fornire ulteriori argomenti che caratterizzano Kafka oggi, a cento anni dalla sua morte, come un importante autore moderno.
Franz Kafka’s short stories; 100th anniversary of Kafka’s death; Worst case scenarios in Kafka’s works
Franz Kafka a 100 anni dalla morte; I racconti di Franz Kafka; Esempi degli scenari peggiori nell'opera di Kafka
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2. Bukies_G_IJHASS _12_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/429787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact