The interview with Francesca La Rocca is aimed at exploring the relationship between the public and private spheres with reference to dwelling. La Rocca examines these issues through the lenses of architecture and design, starting from the legacy of the radical avant-garde movements of the 1970s, with a particular focus on figures such as Andrea Branzi and Ugo La Pietra. She reflects on the role of design in harmonizing the relationship between nature, technology, and everyday life by delving into key themes such as cosmic hospitality, environmental sustainability, the necessity of dynamic public spaces, and the significance of the body and sensory experience in design processes. Through a complex and interdisciplinary perspective, the experience of inhabiting a place emerges as an act of negotiation between human, social, and environmental needs, oriented towards an inclusive and sustainable future.

L'intervista a Francesca La Rocca è volta a esplorare la relazione tra sfera pubblica e sfera privata in riferimento all'abitare. La Rocca esamina queste questioni attraverso le lenti dell'architettura e del design, partendo dall'eredità delle avanguardie radicali degli anni Settanta, con un'attenzione particolare a figure come Andrea Branzi e Ugo La Pietra. Riflette sul ruolo del design nell'armonizzare la relazione tra natura, tecnologia e vita quotidiana approfondendo temi chiave come l'ospitalità cosmica, la sostenibilità ambientale, la necessità di spazi pubblici dinamici e il significato del corpo e dell'esperienza sensoriale nei processi di progettazione. Attraverso una prospettiva complessa e interdisciplinare, l'esperienza dell'abitare un luogo emerge come un atto di negoziazione tra esigenze umane, sociali e ambientali, orientate verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Rethinking Dwelling: Design, Public Spaces, Sustainability. A conversation with Francesca La Rocca = Ripensare l’abitare: design, spazi pubblici, sostenibilità. Una conversazione con Francesca La Rocca

Marina Guglielmi
Co-primo
;
2024-01-01

Abstract

The interview with Francesca La Rocca is aimed at exploring the relationship between the public and private spheres with reference to dwelling. La Rocca examines these issues through the lenses of architecture and design, starting from the legacy of the radical avant-garde movements of the 1970s, with a particular focus on figures such as Andrea Branzi and Ugo La Pietra. She reflects on the role of design in harmonizing the relationship between nature, technology, and everyday life by delving into key themes such as cosmic hospitality, environmental sustainability, the necessity of dynamic public spaces, and the significance of the body and sensory experience in design processes. Through a complex and interdisciplinary perspective, the experience of inhabiting a place emerges as an act of negotiation between human, social, and environmental needs, oriented towards an inclusive and sustainable future.
2024
L'intervista a Francesca La Rocca è volta a esplorare la relazione tra sfera pubblica e sfera privata in riferimento all'abitare. La Rocca esamina queste questioni attraverso le lenti dell'architettura e del design, partendo dall'eredità delle avanguardie radicali degli anni Settanta, con un'attenzione particolare a figure come Andrea Branzi e Ugo La Pietra. Riflette sul ruolo del design nell'armonizzare la relazione tra natura, tecnologia e vita quotidiana approfondendo temi chiave come l'ospitalità cosmica, la sostenibilità ambientale, la necessità di spazi pubblici dinamici e il significato del corpo e dell'esperienza sensoriale nei processi di progettazione. Attraverso una prospettiva complessa e interdisciplinare, l'esperienza dell'abitare un luogo emerge come un atto di negoziazione tra esigenze umane, sociali e ambientali, orientate verso un futuro inclusivo e sostenibile.
Public Space; Sustainability; Contemporary design; Andrea Branzi
Spazio pubblico; Sostenibilità; Design contemporaneo; Andrea Branzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
document (25).pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 631.15 kB
Formato Adobe PDF
631.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/434065
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact