Studies on emergent literacy provide a theoretical-conceptual perspective useful for rethinking literacy learning as a process that can be stimulated through early intervention programs. Educational policies also emphasize the importance of early intervention, assigning teachers the responsibility of creating learning environments that support the development of prerequisites and prevent learning difficulties in students’ functioning profiles. Given these considerations, it is necessary to understand the conditions for implementing early interventions that consider both the specific needs of each student and the variables that influence educational contexts. This study is part of a larger action-research project aimed at the professional development of preschool and primary school teachers through the codesign of an early intervention program. Using focus groups to explore and analyze participants' perceptions, contextual and personal factors that can facilitate or hinder the implementation of such a program were identified and analyzed. The results provide a summary of the main dimensions identified, highlighting the need to design training programs that support the needs and difficulties identified by the teachers.

Le indagini sull’alfabetizzazione emergente offrono una prospettiva teorico-concettuale utile per ripensare l’apprendimento della letto-scrittura come processo che può essere stimolato ed orientato mediante percorsi di intervento didattico precoce (early intervention). Anche le indicazioni normative e le politiche educative sottolineano l’importanza di un agire didattico preventivo, assegnando ai docenti la responsabilità di predisporre ambienti di apprendimento capaci di sostenere lo sviluppo dei prerequisiti e di prevenire le eventuali fragilità nei profili di funzionamento degli alunni. Alla luce di tali considerazioni diviene necessario comprendere le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi precoci che tengano in considerazione, oltre alle specificità del singolo studente, la molteplicità di variabili che agiscono e intervengono nei contesti scolastici. Il presente studio è parte di un più ampio progetto di ricerca-azione finalizzato allo sviluppo professionale di un gruppo docenti della scuola dell’infanzia e primaria, attraverso la co-progettazione di un programma di early interventon. Mediante l’utilizzo di focus group per l’esplorazione e l’analisi delle percezioni dei partecipanti, sono stati rilevati e analizzati i fattori contestuali e personali, che possono agevolare, oppure ostacolare, l’implementazione di tale programma. Il quadro di sintesi dei risultati, inerenti alle principali dimensioni identificate, lascia intravedere i bisogni formativi dei docenti per rispondere alle esigenze e alle difficoltà individuate.

Early intervention e apprendimento della letto-scrittura: un'indagine sulle percezioni dei docenti

Monteverde, Martina;Bullegas, Daniele
;
Mura, Antonello
2024-01-01

Abstract

Studies on emergent literacy provide a theoretical-conceptual perspective useful for rethinking literacy learning as a process that can be stimulated through early intervention programs. Educational policies also emphasize the importance of early intervention, assigning teachers the responsibility of creating learning environments that support the development of prerequisites and prevent learning difficulties in students’ functioning profiles. Given these considerations, it is necessary to understand the conditions for implementing early interventions that consider both the specific needs of each student and the variables that influence educational contexts. This study is part of a larger action-research project aimed at the professional development of preschool and primary school teachers through the codesign of an early intervention program. Using focus groups to explore and analyze participants' perceptions, contextual and personal factors that can facilitate or hinder the implementation of such a program were identified and analyzed. The results provide a summary of the main dimensions identified, highlighting the need to design training programs that support the needs and difficulties identified by the teachers.
2024
Le indagini sull’alfabetizzazione emergente offrono una prospettiva teorico-concettuale utile per ripensare l’apprendimento della letto-scrittura come processo che può essere stimolato ed orientato mediante percorsi di intervento didattico precoce (early intervention). Anche le indicazioni normative e le politiche educative sottolineano l’importanza di un agire didattico preventivo, assegnando ai docenti la responsabilità di predisporre ambienti di apprendimento capaci di sostenere lo sviluppo dei prerequisiti e di prevenire le eventuali fragilità nei profili di funzionamento degli alunni. Alla luce di tali considerazioni diviene necessario comprendere le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi precoci che tengano in considerazione, oltre alle specificità del singolo studente, la molteplicità di variabili che agiscono e intervengono nei contesti scolastici. Il presente studio è parte di un più ampio progetto di ricerca-azione finalizzato allo sviluppo professionale di un gruppo docenti della scuola dell’infanzia e primaria, attraverso la co-progettazione di un programma di early interventon. Mediante l’utilizzo di focus group per l’esplorazione e l’analisi delle percezioni dei partecipanti, sono stati rilevati e analizzati i fattori contestuali e personali, che possono agevolare, oppure ostacolare, l’implementazione di tale programma. Il quadro di sintesi dei risultati, inerenti alle principali dimensioni identificate, lascia intravedere i bisogni formativi dei docenti per rispondere alle esigenze e alle difficoltà individuate.
Early intervention; Emergent literacy; Professional development; Teacher’s perceptions
Intervento precoce; Alfabetizzazione emergente; Sviluppo professionale; Percezioni dei docenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_ERPOA+2_2024+Monteverdeetal.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/437285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact