This essay questions the reasons why Fabrizia Ramondino’s 2000 novel ‘Passaggio a Trieste’ has suffered from what I believe it to be a critics’ neglect. A text that is now impossible to find, out of print, this novel in which the narrative and documentary writing construct an almost classical model of non fictional hybridization has found little success in literary criticism, even among scholars of Ramondino's work. In Basaglia's reform, the act of care is ethically opposed to that of treating the patient, a passage that the author's text clearly highlights and if only for this reason, it deserves critical attention.

In questo saggio ci si interroga sulle ragioni per cui ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino sia stato trascurato dalla critica. Testo ormai introvabile, questo romanzo in cui la scrittura affabulatoria e quella documentale costruiscono un modello quasi classico di ibridazione non fictional ha trovato poca fortuna nella critica letteraria, persino tra gli studiosi dell’opera di Ramondino. Nella riforma basagliana l’atto della cura si contrappone eticamente a quello del curare il paziente, un passaggio che il testo dell’autrice pone in chiara luce e che non foss’altro che per questo merita attenzione dagli studiosi.

Etica dell’ascolto e iperletterarietà in Passaggio a Trieste di Fabrizia Ramondino = Ethics of Listening and Hyperliterariness in Fabrizia Ramondino's 'Passaggio a Trieste'

lucamante
2025-01-01

Abstract

This essay questions the reasons why Fabrizia Ramondino’s 2000 novel ‘Passaggio a Trieste’ has suffered from what I believe it to be a critics’ neglect. A text that is now impossible to find, out of print, this novel in which the narrative and documentary writing construct an almost classical model of non fictional hybridization has found little success in literary criticism, even among scholars of Ramondino's work. In Basaglia's reform, the act of care is ethically opposed to that of treating the patient, a passage that the author's text clearly highlights and if only for this reason, it deserves critical attention.
2025
In questo saggio ci si interroga sulle ragioni per cui ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino sia stato trascurato dalla critica. Testo ormai introvabile, questo romanzo in cui la scrittura affabulatoria e quella documentale costruiscono un modello quasi classico di ibridazione non fictional ha trovato poca fortuna nella critica letteraria, persino tra gli studiosi dell’opera di Ramondino. Nella riforma basagliana l’atto della cura si contrappone eticamente a quello del curare il paziente, un passaggio che il testo dell’autrice pone in chiara luce e che non foss’altro che per questo merita attenzione dagli studiosi.
Fabrizia Ramondino; Assunta Signorelli; Basaglia reform; Centro Donna Salute Mentale; Psicopatographies; Ethics of care
Fabrizia Ramondino; Assunta Signorelli; Riforma basagliana, Centro Donna Salute Mentale; Psicopatografie; Etica della cura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sinestesieonline_45_gennaio2025_lucamante_bis.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 271.31 kB
Formato Adobe PDF
271.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/437845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact