Pedagogical journals constitute valuable historical-educational sources, fundamental for reconstructing thought itineraries, cultural debates, and teaching practices. Their dissemination, facilitated by the development of printing technologies in the 19th century, made them reference points for educators and scholars, and profoundly influenced the development of educational reflection and dissemination. Among them, the journal «Pro Infantia» played a central role in child pedagogy, particularly in the Catholic sphere. Renata Bressanelli's recent publication sheds light on this influential publishing initiative, meticulously tracing its history and contribution, but also uncovering, more generally, hitherto neglected dimensions of Italian Catholic pedagogyin the early 20th century. In comparison with the historiography on the subject, this article highlights the main contents and contributions of the research.

Le riviste pedagogiche costituiscono preziose fonti storico-educative, fondamentali per ricostruire itinerari di pensiero, dibattiti culturali e pratiche didattiche. La loro diffusione, favorita dallo sviluppo delle tecnologie tipografiche nel XIX secolo, le rese punti di riferimento per educatori e studiosi, influenzando profondamente lo sviluppo della riflessione e della divulgazione educativa. Tra queste, la rivista «Pro Infantia» rivestì un ruolo centrale nella pedagogia infantile, in particolare nell’ambito cattolico. La recente pubblicazione di Renata Bressanelli fa luce su questa influente iniziativa pubblicistica, tracciandone meticolosamente la storia e il contributo, ma anche scoprendo, più in generale, dimensioni finora trascurate della pedagogia cattolica italiana del primo Novecento. Nel confronto con la storiografia sull'argomento, il presente articolo mette in luce i principali contenuti e apporti della ricerca.

Le riviste pedagogiche di inizio Novecento: il caso di «Pro Infantia» = The pedagogical journals of the early 20th century: the case of «Pro Infantia»

Andrea Marrone
2025-01-01

Abstract

Pedagogical journals constitute valuable historical-educational sources, fundamental for reconstructing thought itineraries, cultural debates, and teaching practices. Their dissemination, facilitated by the development of printing technologies in the 19th century, made them reference points for educators and scholars, and profoundly influenced the development of educational reflection and dissemination. Among them, the journal «Pro Infantia» played a central role in child pedagogy, particularly in the Catholic sphere. Renata Bressanelli's recent publication sheds light on this influential publishing initiative, meticulously tracing its history and contribution, but also uncovering, more generally, hitherto neglected dimensions of Italian Catholic pedagogyin the early 20th century. In comparison with the historiography on the subject, this article highlights the main contents and contributions of the research.
2025
Le riviste pedagogiche costituiscono preziose fonti storico-educative, fondamentali per ricostruire itinerari di pensiero, dibattiti culturali e pratiche didattiche. La loro diffusione, favorita dallo sviluppo delle tecnologie tipografiche nel XIX secolo, le rese punti di riferimento per educatori e studiosi, influenzando profondamente lo sviluppo della riflessione e della divulgazione educativa. Tra queste, la rivista «Pro Infantia» rivestì un ruolo centrale nella pedagogia infantile, in particolare nell’ambito cattolico. La recente pubblicazione di Renata Bressanelli fa luce su questa influente iniziativa pubblicistica, tracciandone meticolosamente la storia e il contributo, ma anche scoprendo, più in generale, dimensioni finora trascurate della pedagogia cattolica italiana del primo Novecento. Nel confronto con la storiografia sull'argomento, il presente articolo mette in luce i principali contenuti e apporti della ricerca.
History of Education; School; Pedagogy; Italy; XX century
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marrone_NS6.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 779.62 kB
Formato Adobe PDF
779.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/438645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact