The analysis of a recent ruling by the Italian Court of Cassation leads to an examination of the domestic and supranational jurisprudential evolution concerning the notion of ‘vehicle circulation’ in order to apply the compulsory insurance cover against liability for damages caused by the use of a vehicle. In line with the previous judgements, the Supreme Court adopts an extensive interpretation of the notion, dispelling doubts about the relevance of the accident location and the impact of the psychological element of the acting subject.

L’analisi di una recente pronuncia della Corte di Cassazione conduce a una disamina dell’evoluzione giurisprudenziale interna e sovranazionale avutasi rispetto alla nozione di ‘circolazione di veicoli’ ai fini dell’operatività della garanzia assicurativa per la responsabilità civile automobilistica. Ponendosi in linea con i precedenti, la Suprema Corte accoglie un’interpretazione estensiva della nozione, dissipando i dubbi in merito alla rilevanza del luogo del sinistro e all’incidenza dell’elemento psicologico del soggetto agente.

Sulla nozione di ‘circolazione di veicoli’: un uso improprio considerato conforme alla funzione abituale

Galata, Paola
2024-01-01

Abstract

The analysis of a recent ruling by the Italian Court of Cassation leads to an examination of the domestic and supranational jurisprudential evolution concerning the notion of ‘vehicle circulation’ in order to apply the compulsory insurance cover against liability for damages caused by the use of a vehicle. In line with the previous judgements, the Supreme Court adopts an extensive interpretation of the notion, dispelling doubts about the relevance of the accident location and the impact of the psychological element of the acting subject.
2024
L’analisi di una recente pronuncia della Corte di Cassazione conduce a una disamina dell’evoluzione giurisprudenziale interna e sovranazionale avutasi rispetto alla nozione di ‘circolazione di veicoli’ ai fini dell’operatività della garanzia assicurativa per la responsabilità civile automobilistica. Ponendosi in linea con i precedenti, la Suprema Corte accoglie un’interpretazione estensiva della nozione, dissipando i dubbi in merito alla rilevanza del luogo del sinistro e all’incidenza dell’elemento psicologico del soggetto agente.
circolazione stradale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galatà_Assicurazioni_3-2024.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 531.59 kB
Formato Adobe PDF
531.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/439408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact