Il mantovano Giuseppe Acerbi è uno dei viaggiatori – e autori – italiani che ha maggiormente contribuito alla conoscenza della Scandinavia in Italia. Dopo aver visitato altri paesi europei, nel 1798 iniziò un viaggio che lo avrebbe portato, nel mese di luglio del 1799, a Capo Nord. Di questo viaggio ci resta il suo diario, il Giornale di viaggio in Lapponia (che copre il periodo che va dal 9 giugno al 3 agosto 1799), il quale rappresenta uno dei più importanti testi di odeporica settentrionale in lingua italiana. L’intervento indaga alcuni aspetti tematici, compositivi e linguistico-stilistici del Giornale, assumendo come edizione di riferimento quella a cura di Luigi de Anna e Lauri Lindgren del 1996.
Sul 'Giornale di viaggio in Lapponia (1799)' di Giuseppe Acerbi. Con osservazioni su lingua e stile
Alessandro Aresti
Primo
2025-01-01
Abstract
Il mantovano Giuseppe Acerbi è uno dei viaggiatori – e autori – italiani che ha maggiormente contribuito alla conoscenza della Scandinavia in Italia. Dopo aver visitato altri paesi europei, nel 1798 iniziò un viaggio che lo avrebbe portato, nel mese di luglio del 1799, a Capo Nord. Di questo viaggio ci resta il suo diario, il Giornale di viaggio in Lapponia (che copre il periodo che va dal 9 giugno al 3 agosto 1799), il quale rappresenta uno dei più importanti testi di odeporica settentrionale in lingua italiana. L’intervento indaga alcuni aspetti tematici, compositivi e linguistico-stilistici del Giornale, assumendo come edizione di riferimento quella a cura di Luigi de Anna e Lauri Lindgren del 1996.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sul Giornale di viaggio in Lapponia di Acerbi.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.