Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i primi risultati delle indagini sul corpus ALIAS, una vasta raccolta di testi istituzionali prodotti dalle università pubbliche italiane a proposito della carriera alias. Innanzitutto, il corpus è stato sottoposto a un’annotazione manuale machine-assisted per mappare e analizzare le strategie lessicali e morfosintattiche utilizzate per riferirsi alle persone richiedenti la carriera alias. Inoltre, si è analizzata la leggibilità del corpus grazie al tool READ-IT. Questa prima fase di ricognizione è servita per mappare lo status quæstionis della comunicazione istituzionale indirizzata a persone trans* e non binarie a oggi presente negli atenei italiani. In secondo luogo, è stato estratto il testo che presentava il valore medio di leggibilità globale tra tutti i testi esplicativi presenti sui siti web delle università e sono stati condotti due esperimenti qualitativi. Il primo è consistito in una riscrittura gender-fair commissionata a una platea di oltre 100 studentesse e studenti del primo anno di università al fine di testare il sentiment delle persone direttamente interessate da questi temi: si chiedeva loro di riconoscere span di testo eventualmente problematici dal punto di vista dell’inclusione e di riscriverli secondo la propria sensibilità. Un secondo esperimento ha visto avanzare una proposta di riscrittura dello stesso testo da parte di una mano esperta coniugando strategie inclusive standard non binarie con tecniche di chiarezza e semplificazione della comunicazione istituzionale, al fine di dimostrare che la scrittura burocratica può far dialogare queste due istanze in modo proficuo. Il fine ultimo del lavoro è quello di avviare il dialogo e la costituzione di un gruppo di lavoro che possa fornire linee guida nazionali per la scrittura gender-fair chiara in prospettiva di superamento del binarismo di genere, e che allo stesso tempo produca modelli testuali flessibili e accurati, adottabili nel maggior numero di atenei con il minor numero possibile di cambiamenti.

Semplificazione e inclusione nell’italiano istituzionale. Un primo studio sul corpus ALIAS

Elena Pepponi
Co-primo
;
2025-01-01

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i primi risultati delle indagini sul corpus ALIAS, una vasta raccolta di testi istituzionali prodotti dalle università pubbliche italiane a proposito della carriera alias. Innanzitutto, il corpus è stato sottoposto a un’annotazione manuale machine-assisted per mappare e analizzare le strategie lessicali e morfosintattiche utilizzate per riferirsi alle persone richiedenti la carriera alias. Inoltre, si è analizzata la leggibilità del corpus grazie al tool READ-IT. Questa prima fase di ricognizione è servita per mappare lo status quæstionis della comunicazione istituzionale indirizzata a persone trans* e non binarie a oggi presente negli atenei italiani. In secondo luogo, è stato estratto il testo che presentava il valore medio di leggibilità globale tra tutti i testi esplicativi presenti sui siti web delle università e sono stati condotti due esperimenti qualitativi. Il primo è consistito in una riscrittura gender-fair commissionata a una platea di oltre 100 studentesse e studenti del primo anno di università al fine di testare il sentiment delle persone direttamente interessate da questi temi: si chiedeva loro di riconoscere span di testo eventualmente problematici dal punto di vista dell’inclusione e di riscriverli secondo la propria sensibilità. Un secondo esperimento ha visto avanzare una proposta di riscrittura dello stesso testo da parte di una mano esperta coniugando strategie inclusive standard non binarie con tecniche di chiarezza e semplificazione della comunicazione istituzionale, al fine di dimostrare che la scrittura burocratica può far dialogare queste due istanze in modo proficuo. Il fine ultimo del lavoro è quello di avviare il dialogo e la costituzione di un gruppo di lavoro che possa fornire linee guida nazionali per la scrittura gender-fair chiara in prospettiva di superamento del binarismo di genere, e che allo stesso tempo produca modelli testuali flessibili e accurati, adottabili nel maggior numero di atenei con il minor numero possibile di cambiamenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pepponi+Comandini+Semplificazione+e+inclusione+nell_italiano+istituzionale.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 710.38 kB
Formato Adobe PDF
710.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/445265
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact