In Francia il percorso, ormai quasi ventennale, della fiducie è stato (ed è) frammentato e poco lineare. L’istituto introdotto nel code civil (nel 2007) è già altro rispetto a quello concepito nel disegno di legge (nel 2005). Soli due anni e un completo cambiamento di prospettiva con l’effetto di avere un risultato che “tradisce” le attese e che, a suon di limitazioni, allontana - già solo per questo - la fiducie dal trust. Essa è davvero à la française secondo le intenzioni dei lavori preparatori. Pensato per le persone giuridiche, l’istituto ha visto un’apertura a quelle fisiche ma con restrizioni, specialmente nei confronti di minori e persone sotto tutela. La necessità di ampliare ancora oggi il campo d’azione appare come una presa d’atto della infruttuosità delle scelte operate tra il 2005 e il 2007. Al contempo le applicazioni più recenti in ambiti nuovi, come la protezione ambientale e la gestione di danni ecologici, evidenziano sviluppi promettenti. Seppur fragile, la fiducie potrebbe dunque evolvere positivamente se liberata dalle attuali rigidità ideologiche e normative.

Quasi 20 anni di fiducie “à la française”: le promesse, i fatti, le prospettive

Pappada', Daniela
2025-01-01

Abstract

In Francia il percorso, ormai quasi ventennale, della fiducie è stato (ed è) frammentato e poco lineare. L’istituto introdotto nel code civil (nel 2007) è già altro rispetto a quello concepito nel disegno di legge (nel 2005). Soli due anni e un completo cambiamento di prospettiva con l’effetto di avere un risultato che “tradisce” le attese e che, a suon di limitazioni, allontana - già solo per questo - la fiducie dal trust. Essa è davvero à la française secondo le intenzioni dei lavori preparatori. Pensato per le persone giuridiche, l’istituto ha visto un’apertura a quelle fisiche ma con restrizioni, specialmente nei confronti di minori e persone sotto tutela. La necessità di ampliare ancora oggi il campo d’azione appare come una presa d’atto della infruttuosità delle scelte operate tra il 2005 e il 2007. Al contempo le applicazioni più recenti in ambiti nuovi, come la protezione ambientale e la gestione di danni ecologici, evidenziano sviluppi promettenti. Seppur fragile, la fiducie potrebbe dunque evolvere positivamente se liberata dalle attuali rigidità ideologiche e normative.
2025
trust, fiducie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trusts_3_25_Pappadà.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 773.12 kB
Formato Adobe PDF
773.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/445885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact