This article discusses the relationships between visual elements and compositional structures in music of the twentieth century. Starts from Debussy and Schönberg, to get to the avant-garde, examining some examples of Morton Feldam, Philip Glass and Aldo Clementi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pensiero Musicale e pensiero visivo: l'organizzazione visuale dello spazio nella composizione musicale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Rivista: | ||
Abstract: | This article discusses the relationships between visual elements and compositional structures in music of the twentieth century. Starts from Debussy and Schönberg, to get to the avant-garde, examining some examples of Morton Feldam, Philip Glass and Aldo Clementi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/5024 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.