L’accostamento di termini appartenenti a campi semantici separati e differenti come “paesaggio” e “democrazia” può suscitare di primo acchito un certo stupore, se non vera e propria perplessità. È proprio partendo da questa sensazione iniziale che nel dicembre del 2012 si è tenuto a Cagliari il convegno “Paesaggio e democrazia. Le poste in gioco della partecipazione dei cittadini all’agire territoriale”, con l’obiettivo di mettere a fuoco alcune delle possibili, eventuali linee di convergenza tra i due termini e gli orizzonti di senso ad essi connaturati. I saggi qui raccolti, che di quel convegno rappresentano in larga parte la testimonianza più chiara ed esplicita, sono anche la dimostrazione del fatto che misurarsi col tema “paesaggio e democrazia” significhi fare i conti con una materia incandescente che richiede di essere maneggiata con estrema cautela, anche per via della ricca polisemia di cui i due termini sono portatori.
Titolo: | Premessa |
Autori: | ARU, SILVIA (Co-primo) PARASCANDOLO, FABIO (Co-primo) TANCA, MARCELLO (Co-primo) VARGIU, LUCA (Co-primo) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/52457 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Aru S et al - 2013 Premessa RGI.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |