Il contributo affronta alcuni aspetti peculiari del sistema risarcitorio dei diritti della persona del lavoratore con particolare attenzione all’evoluzione giurisprudenziale della materia. Svolta una breve premessa sui profili generali del danno alla persona, si prendono in considerazione il diritto alla salute, la tutela della dignità e della personalità morale del lavoratore e la tutela della professionalità. L’analisi ha come filo conduttore il fondamentale ruolo che ha svolto e svolge tutt’ora l’art. 2087 del c.c. la cui ampia formulazione non solo assicura il diretto accesso alla tutela di tutti i danni non patrimoniali ma le consente di svolgere la funzione di norma di chiusura dell’intero sistema di protezione dei lavoratori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Questioni sul danno alla persona del lavoratore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo affronta alcuni aspetti peculiari del sistema risarcitorio dei diritti della persona del lavoratore con particolare attenzione all’evoluzione giurisprudenziale della materia. Svolta una breve premessa sui profili generali del danno alla persona, si prendono in considerazione il diritto alla salute, la tutela della dignità e della personalità morale del lavoratore e la tutela della professionalità. L’analisi ha come filo conduttore il fondamentale ruolo che ha svolto e svolge tutt’ora l’art. 2087 del c.c. la cui ampia formulazione non solo assicura il diretto accesso alla tutela di tutti i danni non patrimoniali ma le consente di svolgere la funzione di norma di chiusura dell’intero sistema di protezione dei lavoratori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/53883 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |