Si presenta innanzitutto brevemente Alexandru Dragomir, filosofo romeno "del sottosuolo" allievo di Heidegger, diventato a partire dalla fine degli anni Ottanta un punto di riferimento essenziale per i più giovani intellettuali romeni. Quindi si introduce la sua riflessione sul tema dell'oblio, sottolineandone il profondo radicamento nella riflessione filosofica europea del Novecento, l'originalità e la profonda onestà intellettuale.
Gemme di primavera, foglie d'autunno. Introduzione ad Alexandru Dragomir, Sull'oceano dell'oblio
BAPTIST, GABRIELLA
2014-01-01
Abstract
Si presenta innanzitutto brevemente Alexandru Dragomir, filosofo romeno "del sottosuolo" allievo di Heidegger, diventato a partire dalla fine degli anni Ottanta un punto di riferimento essenziale per i più giovani intellettuali romeni. Quindi si introduce la sua riflessione sul tema dell'oblio, sottolineandone il profondo radicamento nella riflessione filosofica europea del Novecento, l'originalità e la profonda onestà intellettuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.