L’esame delle vicende di un comporto olivicolo, come quello sardo, permette di focalizzare l’attenzione su processi produttivi che, più a lungo di altri, sono rimasti “fedeli” alle pratiche tradizionali, preferendo mantenere le rendite di posizione acquisite nel mercato anche con prodotti di scarsa qualità, piuttosto che realizzare gli investimenti necessari a migliorare le coltivazioni e i sistemi di trasformazione della materia prima. La modernizzazione del comparto deve considerarsi, infatti, un processo di lungo termine che, per quanto incoraggiato da tempo, ha mosso i primi, concreti, passi solo a partire dall’età giolittiana, grazie all’opera delle istituzioni agrarie preposte dalla diffusione della moderna cultura agronomica.
Trasformazioni territoriali e modernizzazione agraria. L’evoluzione resistente di un comparto olivicolo tra ’800 e ’900
DI FELICE, MARIA LUISA
2014-01-01
Abstract
L’esame delle vicende di un comporto olivicolo, come quello sardo, permette di focalizzare l’attenzione su processi produttivi che, più a lungo di altri, sono rimasti “fedeli” alle pratiche tradizionali, preferendo mantenere le rendite di posizione acquisite nel mercato anche con prodotti di scarsa qualità, piuttosto che realizzare gli investimenti necessari a migliorare le coltivazioni e i sistemi di trasformazione della materia prima. La modernizzazione del comparto deve considerarsi, infatti, un processo di lungo termine che, per quanto incoraggiato da tempo, ha mosso i primi, concreti, passi solo a partire dall’età giolittiana, grazie all’opera delle istituzioni agrarie preposte dalla diffusione della moderna cultura agronomica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trasformazioni territoriali e modernizzazione agraria. L’evoluzione resistente di un comparto olivicolo tra ’800 e ’900.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
188.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.