Questo studio è una lettura della terza parte di Quatre-vingt-treize di Victor Hugo, ("En Vendée"), in particolare del libro sesto ("C'est apres la victoire qu'a lieu le combat") e del libro settimo (“Féodalité et révolution”). L'intento è quello di incrociare la prospettiva storiografica soggiacente al romanzo con l'analisi di come Hugo, tramite la costruzione dei personaggi, mette in figura i conflitti morali che caratterizzarono l'epoca della Rivoluzione francese e dell'ideologia giacobina durante il Terrore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11584/62198
Titolo: | Rivoluzione, umanità, pietà. Quatrevingt-treize di Victor Hugo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo studio è una lettura della terza parte di Quatre-vingt-treize di Victor Hugo, ("En Vendée"), in particolare del libro sesto ("C'est apres la victoire qu'a lieu le combat") e del libro settimo (“Féodalité et révolution”). L'intento è quello di incrociare la prospettiva storiografica soggiacente al romanzo con l'analisi di come Hugo, tramite la costruzione dei personaggi, mette in figura i conflitti morali che caratterizzarono l'epoca della Rivoluzione francese e dell'ideologia giacobina durante il Terrore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/62198 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.