L'idea vichiana di coscienza nel De antiquissima Italorum Sapientia è elaborata in una costante tensione critica con il concetto cartesiano di cogito e si articola a grandi linee lungo quattro direzioni: la percezione chiara e distinta non può esser criterio né del cogito, né di qualsiasi altro primo vero; la percezione chiara e distinta confonde l'intelligere divino con la cogitatio dell'uomo conducendo ad una forma di scetticismo; la teoria cartesiana del dubbio metodico non tiene conto (accanto alla differenza) dell'unione nell'uomo di res cogitans e res extensa; la speculazione metafisica alla quale si richiama tale teoria si appoggia a una nozione di sostanza male interpretata la cui rettifica comporta una radicale revisione dei concetti di mente e corpo. Mediante lo studio di questi elementi, l'articolo analizza il percorso attraverso il quale Vico è giunto a sviluppare una propria originale posizione sull'argomento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il cogito di Sosia e la Coscienza di Vico. Cogito e conscientia nel De antiquissima Italorum sapientia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'idea vichiana di coscienza nel De antiquissima Italorum Sapientia è elaborata in una costante tensione critica con il concetto cartesiano di cogito e si articola a grandi linee lungo quattro direzioni: la percezione chiara e distinta non può esser criterio né del cogito, né di qualsiasi altro primo vero; la percezione chiara e distinta confonde l'intelligere divino con la cogitatio dell'uomo conducendo ad una forma di scetticismo; la teoria cartesiana del dubbio metodico non tiene conto (accanto alla differenza) dell'unione nell'uomo di res cogitans e res extensa; la speculazione metafisica alla quale si richiama tale teoria si appoggia a una nozione di sostanza male interpretata la cui rettifica comporta una radicale revisione dei concetti di mente e corpo. Mediante lo studio di questi elementi, l'articolo analizza il percorso attraverso il quale Vico è giunto a sviluppare una propria originale posizione sull'argomento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/73632 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |