L'articolo analizza i periodici di tema coloniale pubblicati negli anni Venti e trenta, focalizzandosi sulla rappresentazione femminilizzata sia dei territori coloniali, sia dell'Italia. Soffermandosi sulle trasformazioni del discorso fascista nel corso del Ventennio il saggio verifica come esso sia funzionale sia a giustificare l'occupazione coloniale, sia a sostenere la costruzione di una nuova società fascista.
Madre Italia, Africa concubina. La femminilizzazione del territorio nel discorso coloniale fascista
DEPLANO, VALERIA
2013-01-01
Abstract
L'articolo analizza i periodici di tema coloniale pubblicati negli anni Venti e trenta, focalizzandosi sulla rappresentazione femminilizzata sia dei territori coloniali, sia dell'Italia. Soffermandosi sulle trasformazioni del discorso fascista nel corso del Ventennio il saggio verifica come esso sia funzionale sia a giustificare l'occupazione coloniale, sia a sostenere la costruzione di una nuova società fascista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ART_GENESIS.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione post-print (AAM)
Dimensione
9.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.