Nella Geomatica il rilievo dei Beni Culturali si presta ad un approccio complementare ed integrato di tecniche e tecnologie differenti. Ogni bene culturale, infatti, costituisce un caso a sé stante, con le proprie caratteristiche, problematiche e specificità, che spesso costringono il rilevatore ad abbandonare i classici schemi del rilievo topografico per cercare soluzioni nuove e diversificate. Le maggiori attese di questi ultimi anni sono indirizzate alle tecniche laser a scansione tridimensionale; un sistema in grado di operare, in modo veloce e con accuratezze elevatissime, la ricostruzione della geometria dell’oggetto rilevato. Attraverso un rilievo laser scanner è infatti possibile ricostruire la geometria di beni architettonici complessi così da permettere lo studio approfondito delle tecniche costruttive, consentendo la percezione e l’analisi di particolari geometrici difficilmente rilevabili con le tecniche di rilievo tradizionali. Nell’articolo vengono presentati due casi studio che riguardano beni di importanza storico-architettonico in Sardegna: il Castello di Siviller del XV sec., ubicato nel comune di Villasor, e la Torre Campanaria di Mores, che con la sua altezza di quasi 40 metri è il campanile più alto della Sardegna. Le problematiche legate a questi due beni son differenti, il primo è una fabbrica che presenta le strutture verticali completamente deformate e fuori piombo. La seconda ha uno sviluppo prevalentemente verticale e seppur in condizioni statiche buone, è sormontato da una statua che versa in condizioni di elevato degrado. Per entrambi i beni sono allo studio progetti di restauro conservativo per i quali è stato richiesto un rilievo con elevata accuratezza e lo studio delle deformazioni a cui sono soggetti. Per questi rilievi è stato scelto di utilizzare il laser scanner e di studiarne le potenzialità, non solo per la predisposizione degli elaborati grafici ma, grazie alla grande quantità di dati forniti, verificare la possibilità di eseguire analisi e studi per definire la geometria e le caratteristiche architettoniche che contraddistinguono il bene.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tecniche di rilievo laser scanner a supporto del progetto di restauro conservativo dei beni culturali. L'esempio del Castello di Siviller e della Torre campanaria di Mores |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/78728 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |