Il presente lavoro analizza la situazione infortunistica nel corso del Novecento all'interno della miniera di Montevecchio, nel Guspinese-Arburense in Sardegna. La legislazione mineraria vigente nell'arco cronologico studiato ha permesso di verificare il comportamento delle maestranze nei riguardi degli infortuni e della loro denuncia alle autorità competenti. Attraverso l'analisi dei registri e dei prospetti mensili ed annuali, compilati in occasione di ogni incidente, si ricostruiscono le cause delle lesioni e la statistica degli infortuni: leggeri (meno di trenta giorni di prognosi), gravi (più di trenta giorni di prognosi) e mortali. In particolare ci si è soffermati sugli infortuni mortali ricostruendone 135 dall'inizio del secolo fino alla definitiva chiusura nel 1996.
Sicurezza, infortuni e scioperi nella miniera di Montevecchio nel corso del Novecento
TODDE, ELEONORA
2013-01-01
Abstract
Il presente lavoro analizza la situazione infortunistica nel corso del Novecento all'interno della miniera di Montevecchio, nel Guspinese-Arburense in Sardegna. La legislazione mineraria vigente nell'arco cronologico studiato ha permesso di verificare il comportamento delle maestranze nei riguardi degli infortuni e della loro denuncia alle autorità competenti. Attraverso l'analisi dei registri e dei prospetti mensili ed annuali, compilati in occasione di ogni incidente, si ricostruiscono le cause delle lesioni e la statistica degli infortuni: leggeri (meno di trenta giorni di prognosi), gravi (più di trenta giorni di prognosi) e mortali. In particolare ci si è soffermati sugli infortuni mortali ricostruendone 135 dall'inizio del secolo fino alla definitiva chiusura nel 1996.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ammentu 2013_Todde.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.