L'articolo ripercorre la storia delle letture vichiane a partire dalla monografia di Benedetto del 1911, mostrando come queste si siano venute a determinare attraverso un costante intreccio di riflessioni intellettuali e polemiche filosofico-sociali. In tal senso l'articolo evidenzia come il dibattito fra neo-idealisti ed esponenti della neoscolastica abbia contribuito ad indirizzare, almeno fino al termine della seconda guerra mondiale, la stessa impostazione critica degli autori, talvolta forzandone le scelte filologiche ed interpretative.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Benedetto Croce. Percorsi vichiani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo ripercorre la storia delle letture vichiane a partire dalla monografia di Benedetto del 1911, mostrando come queste si siano venute a determinare attraverso un costante intreccio di riflessioni intellettuali e polemiche filosofico-sociali. In tal senso l'articolo evidenzia come il dibattito fra neo-idealisti ed esponenti della neoscolastica abbia contribuito ad indirizzare, almeno fino al termine della seconda guerra mondiale, la stessa impostazione critica degli autori, talvolta forzandone le scelte filologiche ed interpretative. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/82516 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |