La nota affronta anzitutto la questione della legittimazione passiva nelle azioni proposte ai sensi degli artt. 131 e 133 L. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale). In secondo luogo viene analizzato l'aspetto della qualificazione del marchio contenente esclusivamente indicazioni generiche in combinazione con indicazioni sulla provenienza geografica dei prodotti o servizi offerti dall'imprenditore. Infine, viene preso in esame il profilo della contraffazione del marchio in internet, e del conflitto tra marchio registrato e nome a dominio utilizzato da altro imprenditore.
Brevi note in tema di conflitto tra segni distintivi, con particolare riferimento ai nomi a dominio [Nota a ordinanza: Tribunale di Roma, Sez. spec. in materia di proprietà industriale e intellettuale, 3 dicembre 2012]
COCCO, ANDREA
2014-01-01
Abstract
La nota affronta anzitutto la questione della legittimazione passiva nelle azioni proposte ai sensi degli artt. 131 e 133 L. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale). In secondo luogo viene analizzato l'aspetto della qualificazione del marchio contenente esclusivamente indicazioni generiche in combinazione con indicazioni sulla provenienza geografica dei prodotti o servizi offerti dall'imprenditore. Infine, viene preso in esame il profilo della contraffazione del marchio in internet, e del conflitto tra marchio registrato e nome a dominio utilizzato da altro imprenditore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.