Partendo dall'analisi di alcune testimonianze lasciate da viaggiatori che, per motivi di studio, visitarono la città di Bologna e altri centri accademici d'età moderna, si è analizzato il movimento di studenti che dalle periferie europee (molto spesso prive di "Studia") confluirono verso gli atenei italiani d'Antico Regime
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La pratica del viaggio di istruzione nel Cinquecento verso i principali centri universitari italiani | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Partendo dall'analisi di alcune testimonianze lasciate da viaggiatori che, per motivi di studio, visitarono la città di Bologna e altri centri accademici d'età moderna, si è analizzato il movimento di studenti che dalle periferie europee (molto spesso prive di "Studia") confluirono verso gli atenei italiani d'Antico Regime | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/88386 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.