Non vi è dubbio che la questione della sostenibilità sia centrale nel processo di Valutazione ambientale strategica (VAS). La Direttiva n. 42/2001/CE indica, infatti, che “La presente direttiva ha l’obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che, ai sensi della presente direttiva, venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.” (art. 1). Quindi, l’obiettivo ultimo di questo atto legislativo comunitario è da riconoscere nell’esigenza di migliorare la qualità degli atti di pianificazione e programmazione attraverso l’integrazione, in essi, di criteri di riferimento, per la definizione dei sistemi degli obiettivi di piani e programmi, finalizzati alla tutela dell’ambiente, e, dunque, all’attuazione di pratiche orientate al paradigma, certamente complesso, dello sviluppo sostenibile.
Un'ontologia dei processi di valutazione ambientale strategica per i piani urbanistici
LAI, SABRINA;ZOPPI, CORRADO
2012-01-01
Abstract
Non vi è dubbio che la questione della sostenibilità sia centrale nel processo di Valutazione ambientale strategica (VAS). La Direttiva n. 42/2001/CE indica, infatti, che “La presente direttiva ha l’obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che, ai sensi della presente direttiva, venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.” (art. 1). Quindi, l’obiettivo ultimo di questo atto legislativo comunitario è da riconoscere nell’esigenza di migliorare la qualità degli atti di pianificazione e programmazione attraverso l’integrazione, in essi, di criteri di riferimento, per la definizione dei sistemi degli obiettivi di piani e programmi, finalizzati alla tutela dell’ambiente, e, dunque, all’attuazione di pratiche orientate al paradigma, certamente complesso, dello sviluppo sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.