I discorsi, prodotti in Sardegna negli ultimi cinquanta anni, intorno all’identità, all’etnicità, alla “resistenzialità”, alla cultura, alla società et cetera, costituiscono un canovaccio ordito senza soluzione. Le stesse opposizioni di prospettiva – per esempio quelle disciplinari e accademiche – contribuiscono incessantemente alla costruzione del tessuto discorsivo, in un gioco di specchi, di rimandi e di contrapposizioni. Il focus principale, in questo saggio, è costituito dai film di fiction prodotti dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri e dalla trama di discorsi, sull’identità e sulla cultura in Sardegna, costruiti, specialmente, in ambito socio-antropologico.
Gli Argonauti del Mediterraneo Occidentale. Spunti per una lettura sociologica del cinema di finzione in Sardegna
PITZALIS, MARCO
2012-01-01
Abstract
I discorsi, prodotti in Sardegna negli ultimi cinquanta anni, intorno all’identità, all’etnicità, alla “resistenzialità”, alla cultura, alla società et cetera, costituiscono un canovaccio ordito senza soluzione. Le stesse opposizioni di prospettiva – per esempio quelle disciplinari e accademiche – contribuiscono incessantemente alla costruzione del tessuto discorsivo, in un gioco di specchi, di rimandi e di contrapposizioni. Il focus principale, in questo saggio, è costituito dai film di fiction prodotti dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri e dalla trama di discorsi, sull’identità e sulla cultura in Sardegna, costruiti, specialmente, in ambito socio-antropologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.