The present work intends to propose, through the use of GIS research methods, interesting suggestions on the settlement system of the nuragic age in a region with high density of protohistoric sites, corresponding almost entirely with the communal territory of Villa Verde, in the province of Oristano, situated on the oriental side of the Monte Arci (center-western Sardinia). The area is characterized by an hilly environment and by the presence of many streams and springs. The research has highlighted an approach to the territory by the protohistoric populations basically utilitarian, a form of control of the territory linked to the natural and economic resources and access roads and transit.

Il presente lavoro intende proporre, attraverso anche l’utilizzo di metodologie d’analisi GIS, spunti di riflessione sul sistema insediativo di età nuragica in una regione ricca di emergenze monumentali di ambito protostorico, corrispondente quasi completamente con il territorio del Comune di Villa Verde, nella provincia di Oristano, ubicato sul versante orientale del Monte Arci (Sardegna centro-occidentale). L’area è caratterizzata da un ambiente collinare e dalla presenza di numerosi corsi d’acqua e sorgenti. L’indagine ha permesso di evidenziare un approccio col territorio da parte delle popolazioni protostoriche, essenzialmente di tipo utilitaristico, cioè una forma di controllo del territorio legato delle risorse naturali ed economiche e delle vie di accesso e di passaggio.

Aspetti insediativi nel versante orientale del Monte Arci (Oristano – Sardegna) tra il Bronzo medio e la prima età del Ferro

CICILLONI, RICCARDO;
2014-01-01

Abstract

The present work intends to propose, through the use of GIS research methods, interesting suggestions on the settlement system of the nuragic age in a region with high density of protohistoric sites, corresponding almost entirely with the communal territory of Villa Verde, in the province of Oristano, situated on the oriental side of the Monte Arci (center-western Sardinia). The area is characterized by an hilly environment and by the presence of many streams and springs. The research has highlighted an approach to the territory by the protohistoric populations basically utilitarian, a form of control of the territory linked to the natural and economic resources and access roads and transit.
2014
Il presente lavoro intende proporre, attraverso anche l’utilizzo di metodologie d’analisi GIS, spunti di riflessione sul sistema insediativo di età nuragica in una regione ricca di emergenze monumentali di ambito protostorico, corrispondente quasi completamente con il territorio del Comune di Villa Verde, nella provincia di Oristano, ubicato sul versante orientale del Monte Arci (Sardegna centro-occidentale). L’area è caratterizzata da un ambiente collinare e dalla presenza di numerosi corsi d’acqua e sorgenti. L’indagine ha permesso di evidenziare un approccio col territorio da parte delle popolazioni protostoriche, essenzialmente di tipo utilitaristico, cioè una forma di controllo del territorio legato delle risorse naturali ed economiche e delle vie di accesso e di passaggio.
Protostoria, Paesaggio, Nuraghi, Insediamento, Protohistory, Landscape, Nuraghi, Settlement, GIS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cicilloni_Cabras QSACO.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/98915
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact