Il saggio indaga una delle valenze pedagogiche identificabili nella filosofia ermeneutica di Hans Georg Gadamer, ovvero la presenza implicita nella sua riflessione di un’attenzione al costituirsi come soggetto da parte dell’essere umano. Questo processo non è esclusivamente né fondamentalmente l’esito di un’azione educativa o autoeducativa intenzionale, bensì in maggior misura il risultato di una formazione evenemenziale, che produce e si esprime attraverso schemi irriflessi, manifestandosi nell’inconsapevolezza di uno “specchio frammentario”. In questo senso, che corrisponde ad una risposta all’interrogazione radicale sulla nostra forma ontologica ed antropologica, oltre che alla questione pedagogica della formazione umana, la soggettività empirica individuale è sottoposta ad una serie di vincoli del linguaggio e coercizioni della società e della cultura comunitaria, che Gadamer esamina concretamente anche in relazione alla contemporaneità. Al fondo di queste dipendenze, a fianco delle dinamiche di autoalienazione, però, egli rintraccia un barlume di possibile autoappartenenza degli esseri umani, di libertà: è questo barlume l’istanza della responsabilità al singolare, imprescindibile nel momento delle decisioni irrevocabili, dell’agire.

Tracce del soggetto in Gadamer

DEIANA, SALVATORE
2007-01-01

Abstract

Il saggio indaga una delle valenze pedagogiche identificabili nella filosofia ermeneutica di Hans Georg Gadamer, ovvero la presenza implicita nella sua riflessione di un’attenzione al costituirsi come soggetto da parte dell’essere umano. Questo processo non è esclusivamente né fondamentalmente l’esito di un’azione educativa o autoeducativa intenzionale, bensì in maggior misura il risultato di una formazione evenemenziale, che produce e si esprime attraverso schemi irriflessi, manifestandosi nell’inconsapevolezza di uno “specchio frammentario”. In questo senso, che corrisponde ad una risposta all’interrogazione radicale sulla nostra forma ontologica ed antropologica, oltre che alla questione pedagogica della formazione umana, la soggettività empirica individuale è sottoposta ad una serie di vincoli del linguaggio e coercizioni della società e della cultura comunitaria, che Gadamer esamina concretamente anche in relazione alla contemporaneità. Al fondo di queste dipendenze, a fianco delle dinamiche di autoalienazione, però, egli rintraccia un barlume di possibile autoappartenenza degli esseri umani, di libertà: è questo barlume l’istanza della responsabilità al singolare, imprescindibile nel momento delle decisioni irrevocabili, dell’agire.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/99896
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact