TRIA, MASSIMO
TRIA, MASSIMO
DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI
1989-2019. Riflessi di celluloide sulla Rivoluzione di Velluto
2019-01-01 Tria, Massimo
A Cinema Prayer, una smisurata preghiera tarkovskiana
2019-01-01 Tria, Massimo
Cozze e cioccolata
2022-01-01 Tria, Massimo
Dalla letteratura impura al cinema puro. Parallelismi e contaminazioni nell'opera di Jan Němec
2003-01-01 Tria, Massimo
Essential Cinema. Jerzy Skolimowski e l’invasione della Polonia
2011-01-01 Tria, Massimo
Francofonia, ovvero la virtù conservatrice del Potere
2016-01-01 Tria, Massimo
Gagarin, il disgelo e la gioventù bruciata. ‘Paper Soldier’ di Aleksej German jr.
2009-01-01 Tria, Massimo
Gli orrori del Risorgimento
2015-01-01 Tria, Massimo
I processi di Mosca e la campagna stalinista contro il formalismo visti da Praga
2004-01-01 Tria, Massimo
I “12” di Mikhalkov. Gli apostoli della parola e l’autorità del padre
2008-01-01 Tria, Massimo
Il cinema in piazza. Il Majdan e la sua rappresentazione
2017-01-01 Tria, Massimo
Il cinema sovietico e russo alla Mostra di Venezia (1980-2019)
2020-01-01 Tria, Massimo
Il Faust di Sokurov: alle radici del Potere
2012-01-01 Tria, Massimo
Il limbo idealogico di Andrej Končalovskij. A proposito del film Paradise.
2016-01-01 Tria, Massimo
Il monumento praghese a Stalin: un’ombra ingombrante sul ‘disgelo’
2006-01-01 Tria, Massimo
Il Naso di Andrej Chržanovskij, un triplo sogno sull’incubo totalitario
2022-01-01 Tria, Massimo
Il remake russo: post-perestrojka e cantieri in progress
2018-01-01 Tria, Massimo
Il Risorgimento nei film
2012-01-01 Tria, Massimo
Il superamento della vergogna negli Appunti di un giovane medico di Michail Bulgakov
2020-01-01 Tria, Massimo
Jerzy Stuhr o l’arte di metterci la faccia
2023-01-01 Tria, Massimo