Nella distopia del Novecento, il gioco tra apparenza e verità è guidato da sottili processi di persuasione. Nel saggio si esamina come in due distopie tra loro molto diverse (New Brave World di Huxley e The Three Stigmata di Palmer Eldritch) laparola e la droga (intesa e utilizzata in modi molto diversi) perseguano tale fine.
Titolo: | Verità, apparenza, persuasione. I paradossi della verità nella distopia del Novecento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nella distopia del Novecento, il gioco tra apparenza e verità è guidato da sottili processi di persuasione. Nel saggio si esamina come in due distopie tra loro molto diverse (New Brave World di Huxley e The Three Stigmata di Palmer Eldritch) laparola e la droga (intesa e utilizzata in modi molto diversi) perseguano tale fine. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/143236 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Verità e apparenza.pdf | versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.