Il saggio, sulla base di una originale rilettura critica degli scritti giovanili di Gramsci tra il 1914 e il 1918, ricostruisce la prima formazione e l'evoluzione del suo pensiero e mette in luce come già in questa fase siano rintracciabili alcuni concetti chiave che, successivamente rielaborati, saranno parte centrale del laboratorio gramsciano e attraverseranno il suo successivo itinerario politico e intellettuale (rapporto tra tradizione idealistica e marxismo, interpretazione della storia d'Italia, rinnovamento del socialismo, rivoluzione russa e autodeterminazione delle masse, centralità della cultura, intreccio nazionale-internazionale). Oggetto di approfondimento sono anche il nesso tra liberismo e democrazia e la cesura storica segnata dalla "grande guerra".
Crisi organica e rinnovamento del socialismo: il laboratorio degli scritti giovanili di Gramsci
NATOLI, CLAUDIO
2009-01-01
Abstract
Il saggio, sulla base di una originale rilettura critica degli scritti giovanili di Gramsci tra il 1914 e il 1918, ricostruisce la prima formazione e l'evoluzione del suo pensiero e mette in luce come già in questa fase siano rintracciabili alcuni concetti chiave che, successivamente rielaborati, saranno parte centrale del laboratorio gramsciano e attraverseranno il suo successivo itinerario politico e intellettuale (rapporto tra tradizione idealistica e marxismo, interpretazione della storia d'Italia, rinnovamento del socialismo, rivoluzione russa e autodeterminazione delle masse, centralità della cultura, intreccio nazionale-internazionale). Oggetto di approfondimento sono anche il nesso tra liberismo e democrazia e la cesura storica segnata dalla "grande guerra".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto_stu_sto_natoli_n1_2009.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
416.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
416.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.