Dalle ricerche effettuate per diversi studi nell’area centromeridionale della Sardegna (Marmilla, Monreale, Parte Montis) sono emerse figure fino ad ora poco note che, pur non avendo fornito un determinante contributo ideologico al Risorgimento, si sono dimostrate fondamentali “sul campo”, soprattutto ricoprendo incarichi burocratico-amministrativi e militari, per conto della nascente amministrazione nazionale: è il caso del villamarese Francesco Ignazio Murgia, del masullese Felice Pinna e del sardarese Giovanni Battista Serpi.
Trame risorgimentali tra Sardegna e Sicilia: élites locali e costruzione dello Stato
IBBA, ROBERTO
2015-01-01
Abstract
Dalle ricerche effettuate per diversi studi nell’area centromeridionale della Sardegna (Marmilla, Monreale, Parte Montis) sono emerse figure fino ad ora poco note che, pur non avendo fornito un determinante contributo ideologico al Risorgimento, si sono dimostrate fondamentali “sul campo”, soprattutto ricoprendo incarichi burocratico-amministrativi e militari, per conto della nascente amministrazione nazionale: è il caso del villamarese Francesco Ignazio Murgia, del masullese Felice Pinna e del sardarese Giovanni Battista Serpi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trame_risorgimentali_tra_Sardegna_e_Sici (1).pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.