Il contributo propone una riflessione linguistica sulla drammaturgia conventuale praticata, malgrado la censura postridentina, dalle monache tra XVI e XVII secolo. Attraverso l'esame di un testo paradigmatico, la Rappresentazione di santa Cecilia vergine e martire, composto dall'abbadessa benedettina suor Carubina Venturelli, si evidenziano i circolari meccanismi di riuso di stilemi ricorrenti nella tradizione letteraria e nei testi devozionali che si riversano in una scrittura scenica concepita per una fruizione semplificata e accessibile a un pubblico culturalmente meno attrezzato come quello femminile. Una simile analisi consente di appurare il potere modellizzante di tali testi intesi nella loro funzione di vettori linguistici, oltre che comportamentali, e permette di individuare i precedenti stilistici della cultura alta che hanno agito nella scrittura delle religiose.
Il teatro monastico femminile tra XVI e XVII secolo: proposte di analisi linguistica
Rita Fresu
2018-01-01
Abstract
Il contributo propone una riflessione linguistica sulla drammaturgia conventuale praticata, malgrado la censura postridentina, dalle monache tra XVI e XVII secolo. Attraverso l'esame di un testo paradigmatico, la Rappresentazione di santa Cecilia vergine e martire, composto dall'abbadessa benedettina suor Carubina Venturelli, si evidenziano i circolari meccanismi di riuso di stilemi ricorrenti nella tradizione letteraria e nei testi devozionali che si riversano in una scrittura scenica concepita per una fruizione semplificata e accessibile a un pubblico culturalmente meno attrezzato come quello femminile. Una simile analisi consente di appurare il potere modellizzante di tali testi intesi nella loro funzione di vettori linguistici, oltre che comportamentali, e permette di individuare i precedenti stilistici della cultura alta che hanno agito nella scrittura delle religiose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fresu_TeatroMonastico_AISP_2018.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
594.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
594.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.