Lo scritto si propone di illustrare le conseguenze della pandemia sui contratti assicurativi in corso, sia con riguardo al regime della sopravvenienza, consistente nella cessazione, sospensione o variazione del rischio dovute al manifestarsi di detto fenomeno, che alla valutazione dell'evento pandemico in termini di "evento catastrofale", suscettibile, come tale, di costituire una limitazione legale del rischio assicurabile (ex art. 1912 c.c.). Nella parte finale ci si occuperà della copertura per il futuro degli eventi pandemici e, quindi, catastrofali, precisando che il nostro legislatore ha superato le difficoltà sul piano tecnico all'assicurabilità degli stessi mediante la previsione della riserva di perequazione.
La gestione dei rischi pandemici nei contratti assicurativi
Corrias, Paoloefisio
2020-01-01
Abstract
Lo scritto si propone di illustrare le conseguenze della pandemia sui contratti assicurativi in corso, sia con riguardo al regime della sopravvenienza, consistente nella cessazione, sospensione o variazione del rischio dovute al manifestarsi di detto fenomeno, che alla valutazione dell'evento pandemico in termini di "evento catastrofale", suscettibile, come tale, di costituire una limitazione legale del rischio assicurabile (ex art. 1912 c.c.). Nella parte finale ci si occuperà della copertura per il futuro degli eventi pandemici e, quindi, catastrofali, precisando che il nostro legislatore ha superato le difficoltà sul piano tecnico all'assicurabilità degli stessi mediante la previsione della riserva di perequazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La gestione dei rischi pandemici 2020.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.