Dal lessico giuridico sui rapporti familiari resi possibili dalle tecniche procreative, sono scomparsi i termini “sessualità”, “maternità” e “paternità”, sostituiti da “affettività” e “genitorialità”. Il lavoro riconduce tali opzioni semantiche alla scelta di approcciare il fenomeno unicamente attraverso le logiche omologanti del diritto antidiscriminatorio e suggerisce una prospettiva che, rifuggendo da letture riduttive dell’art. 3 Cost., non svaluti irenicamente la differenza sessuale in nome di un genitore sociale neutro.

L’irenica svalutazione della differenza sessuale nel dibattito sulla genitorialità sociale

cecchini
2024-01-01

Abstract

Dal lessico giuridico sui rapporti familiari resi possibili dalle tecniche procreative, sono scomparsi i termini “sessualità”, “maternità” e “paternità”, sostituiti da “affettività” e “genitorialità”. Il lavoro riconduce tali opzioni semantiche alla scelta di approcciare il fenomeno unicamente attraverso le logiche omologanti del diritto antidiscriminatorio e suggerisce una prospettiva che, rifuggendo da letture riduttive dell’art. 3 Cost., non svaluti irenicamente la differenza sessuale in nome di un genitore sociale neutro.
2024
Genitorialità sociale; Diritto antidiscriminatorio; Differenza sessuale; Eguaglianza; Procreazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
24_Cecchini_L_irenica svalutazione della differenza sessuale_BioLaw 3_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 471.03 kB
Formato Adobe PDF
471.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/424923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact