Il contributo avvia una riflessione linguistica sulla produzione teatrale conventuale femminile del xvii secolo. Attraverso l’analisi della Rappresentazione di santa Cecilia vergine e martire, composta dall’abbadessa benedettina suor Carubina Venturelli, si evidenziano i circolari meccanismi di riuso di stilemi ricorrenti nella tradizione letteraria e nei testi devozionali che si riversano in una scrittura scenica concepita per una fruizione semplificata e accessibile a un pubblico diastraticamente meno attrezzato come quello femminile. - The contribution starts a linguistic reflection on nunnery theatre of the Seventeenth century. Through the analysis of the Rappresentazione di santa Cecilia vergine e martire, composed by Benedictine abbess Sister Carubina Venturelli, we can lay stress on the mechanisms of circular use of recurring stylistic elements in the literary tradition and devotional texts that are poured into the playwriting designed for a simplified and accessible use to a sociocultural less equipped audience such as women.

Si fa perché diventin più perfette. Drammaturgia sacra di/per le monache tra XVI e XVII secolo

FRESU, RITA
2014-01-01

Abstract

Il contributo avvia una riflessione linguistica sulla produzione teatrale conventuale femminile del xvii secolo. Attraverso l’analisi della Rappresentazione di santa Cecilia vergine e martire, composta dall’abbadessa benedettina suor Carubina Venturelli, si evidenziano i circolari meccanismi di riuso di stilemi ricorrenti nella tradizione letteraria e nei testi devozionali che si riversano in una scrittura scenica concepita per una fruizione semplificata e accessibile a un pubblico diastraticamente meno attrezzato come quello femminile. - The contribution starts a linguistic reflection on nunnery theatre of the Seventeenth century. Through the analysis of the Rappresentazione di santa Cecilia vergine e martire, composed by Benedictine abbess Sister Carubina Venturelli, we can lay stress on the mechanisms of circular use of recurring stylistic elements in the literary tradition and devotional texts that are poured into the playwriting designed for a simplified and accessible use to a sociocultural less equipped audience such as women.
2014
storia della lingua italiana, drammaturgia sacra, lingua e religione, scritture femminili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fresu_Esperienze_letterarie_3_2014.pdf

Solo gestori archivio

Dimensione 165.27 kB
Formato Adobe PDF
165.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/57261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact