Il contributo esamina la lingua di La guardia alla luna, uno dei lavori teatrali più discussi dalla critica, ritenuto il vero esordio drammaturgico di Massimo Bontempelli (1876-1960). Composta nel 1916, andata in scena e pubblicata nel 1920, la rappresentazione, come lo stesso autore la definisce, presenta un impianto futurista e una contaminazione di elementi e procedimenti stilistici in cui sono riconoscibili influssi mitteleuropei di matrice espressionista, talvolta enfatizzati dalla critica. La disamina pone in risalto i debiti che sul piano linguistico la pièce contrae con la tradizione (in particolare nelle scelte fono-morfologiche e lessicali) e la tendenza a servirsi di espedienti largamente impiegati nella scrittura scenica, incluso un plurilinguismo funzionale alla costruzione teatrale di ambienti e personaggi; nel contempo illustra l'apertura verso alcune innovazioni (specialmente nel trattamento della didascalia e del dialogato) che pongono Bontempelli in linea con le scelte adottate da altri drammaturghi del tempo, e in particolare da Pirandello, al quale, come è noto, l'artista comasco fu molto legato.

La prima produzione teatrale di Massimo Bontempelli: note linguistiche in margine a La guardia alla luna

FRESU, RITA
2014-01-01

Abstract

Il contributo esamina la lingua di La guardia alla luna, uno dei lavori teatrali più discussi dalla critica, ritenuto il vero esordio drammaturgico di Massimo Bontempelli (1876-1960). Composta nel 1916, andata in scena e pubblicata nel 1920, la rappresentazione, come lo stesso autore la definisce, presenta un impianto futurista e una contaminazione di elementi e procedimenti stilistici in cui sono riconoscibili influssi mitteleuropei di matrice espressionista, talvolta enfatizzati dalla critica. La disamina pone in risalto i debiti che sul piano linguistico la pièce contrae con la tradizione (in particolare nelle scelte fono-morfologiche e lessicali) e la tendenza a servirsi di espedienti largamente impiegati nella scrittura scenica, incluso un plurilinguismo funzionale alla costruzione teatrale di ambienti e personaggi; nel contempo illustra l'apertura verso alcune innovazioni (specialmente nel trattamento della didascalia e del dialogato) che pongono Bontempelli in linea con le scelte adottate da altri drammaturghi del tempo, e in particolare da Pirandello, al quale, come è noto, l'artista comasco fu molto legato.
2014
Storia della lingua italiana, Letteratura teatrale italiana, Massimo Bontempelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fresu_saggio_Bontempelli_GaL_SLI_2014.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 261.52 kB
Formato Adobe PDF
261.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/57262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact