Tra gli studi storico-linguistici che riguardano i linguaggi settoriali delle arti sembrano mancare rilievi, soprattutto di carattere morfosintattico e testuale, relativi ad alcune specifiche classi di testo che a tale ambito pertengono. Una di queste è rappresentata dalla guida confezionata per i forestieri. Il presente contributo intende avviare una riflessione sugli espedienti linguistici adottati in tale tipologia testuale muovendo dall’analisi di alcune guide prodotte a Roma nel xvii secolo, periodo di significative trasformazioni del genere periegetico e, nel contempo, momento di espansione e stabilizzazione delle strutture della lingua italiana anche nella prosa tecnica e in quella con finalità pratiche e strumentali. - Among the historical-linguistic studies about Italian language and art, seem to be absent morphosyntactic and textual analyses relating to specific classes of text. One of these is represented by guide-book for foreigners. This paper aims at showing some linguistic expedients used in this particular text types starting from the analysis of some guides printed in Rome in the Seventeenth century, a period of meaningful changes of the periegetic literature and, at the same time, an important moment of expansion and stabilization of structures of the Italian language in the technical text and in the practical and instrumental prose.
Guardar questo, e quello, e poi all’ultimo partirsi senza saperne la metà. La lingua delle guide romane per viaggiatori nel XVII secolo tra prosa colta, tecnicismo e divulgazione
FRESU, RITA
2014-01-01
Abstract
Tra gli studi storico-linguistici che riguardano i linguaggi settoriali delle arti sembrano mancare rilievi, soprattutto di carattere morfosintattico e testuale, relativi ad alcune specifiche classi di testo che a tale ambito pertengono. Una di queste è rappresentata dalla guida confezionata per i forestieri. Il presente contributo intende avviare una riflessione sugli espedienti linguistici adottati in tale tipologia testuale muovendo dall’analisi di alcune guide prodotte a Roma nel xvii secolo, periodo di significative trasformazioni del genere periegetico e, nel contempo, momento di espansione e stabilizzazione delle strutture della lingua italiana anche nella prosa tecnica e in quella con finalità pratiche e strumentali. - Among the historical-linguistic studies about Italian language and art, seem to be absent morphosyntactic and textual analyses relating to specific classes of text. One of these is represented by guide-book for foreigners. This paper aims at showing some linguistic expedients used in this particular text types starting from the analysis of some guides printed in Rome in the Seventeenth century, a period of meaningful changes of the periegetic literature and, at the same time, an important moment of expansion and stabilization of structures of the Italian language in the technical text and in the practical and instrumental prose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fresu_CarteViaggio_2014.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
173.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
173.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.