Se ci chiediamo se le tecnologie migliorino gli apprendimenti, la ricerca «evidence-based» ci fornisce ormai un corpus consistente di sintesi di conoscenza, ottenute prevalentemente attraverso comparazioni sistematiche tra indagini sperimentali. Nella prima parte del lavoro, si presenta lo stato dell’arte in ottica evidence based sull'efficacia delle tecnologie sugli apprendimenti scolastici (K-12), sull’e-learning / blended learning, sulla lettura digitale e sulla LIM e si sottolinea il contrasto tra tali dati e la «retorica» che accompagna da tempo l’innovazione tecnologica nella scuola. Nella seconda parte del lavoro, si sottolinea come una valutazione basata sulla evidenza, se necessaria, non rappresenta però una condizione sufficiente per le decisioni da assumere sull'innovazione tecnologica nella scuola. Le tecnologie hanno implicazioni pluridimensionali e per una loro corretta collocazione nella scuola occorre anche considerare potenzialità inespresse e integrare le informazioni «evidence-based» con altri criteri di valutazione, ispirati a motivi di utilità o di natura squisitamente etica e valoriale.
Tecnologie per apprendere: quale il ruolo dell’Evidence Based Education?
VIVANET, GIULIANO
2014-01-01
Abstract
Se ci chiediamo se le tecnologie migliorino gli apprendimenti, la ricerca «evidence-based» ci fornisce ormai un corpus consistente di sintesi di conoscenza, ottenute prevalentemente attraverso comparazioni sistematiche tra indagini sperimentali. Nella prima parte del lavoro, si presenta lo stato dell’arte in ottica evidence based sull'efficacia delle tecnologie sugli apprendimenti scolastici (K-12), sull’e-learning / blended learning, sulla lettura digitale e sulla LIM e si sottolinea il contrasto tra tali dati e la «retorica» che accompagna da tempo l’innovazione tecnologica nella scuola. Nella seconda parte del lavoro, si sottolinea come una valutazione basata sulla evidenza, se necessaria, non rappresenta però una condizione sufficiente per le decisioni da assumere sull'innovazione tecnologica nella scuola. Le tecnologie hanno implicazioni pluridimensionali e per una loro corretta collocazione nella scuola occorre anche considerare potenzialità inespresse e integrare le informazioni «evidence-based» con altri criteri di valutazione, ispirati a motivi di utilità o di natura squisitamente etica e valoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ECPS1014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
170.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.