Come è possibile, al giorno d’oggi, affrontare una discussione di economia politica e ritrovarsi, nel corso dello stesso scambio di vedute, a trattare di antropologia? Nello stesso contesto, su quali basi un economista individua convincenti analogie fra la crisi europea contemporanea e la storia greca classica1? In entrambi i casi la risposta ci conduce a due parole chiave del presente: relazione nord-sud e subalternità.
Sulle tracce di Calibano. Subalternità come discorso del mondo-sud
mauro pala
2017-01-01
Abstract
Come è possibile, al giorno d’oggi, affrontare una discussione di economia politica e ritrovarsi, nel corso dello stesso scambio di vedute, a trattare di antropologia? Nello stesso contesto, su quali basi un economista individua convincenti analogie fra la crisi europea contemporanea e la storia greca classica1? In entrambi i casi la risposta ci conduce a due parole chiave del presente: relazione nord-sud e subalternità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mauro Pala.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
333.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.