CIARLO, PIETRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 62.630
NA - Nord America 3.277
AS - Asia 1.040
SA - Sud America 62
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 67.019
Nazione #
IT - Italia 61.036
US - Stati Uniti d'America 3.242
UA - Ucraina 652
CN - Cina 541
SG - Singapore 421
SE - Svezia 344
FI - Finlandia 152
GB - Regno Unito 148
DE - Germania 146
FR - Francia 88
BR - Brasile 57
IN - India 28
CA - Canada 27
VN - Vietnam 24
RU - Federazione Russa 22
BE - Belgio 13
ES - Italia 5
KR - Corea 5
NL - Olanda 4
PA - Panama 4
TR - Turchia 4
HK - Hong Kong 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
CO - Colombia 2
HU - Ungheria 2
IE - Irlanda 2
LT - Lituania 2
MU - Mauritius 2
MX - Messico 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
CH - Svizzera 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GH - Ghana 1
GR - Grecia 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 67.019
Città #
Cagliari 58.710
Uta 1.488
Chandler 572
Boardman 364
Jacksonville 351
Nyköping 224
Singapore 190
Ann Arbor 189
Dearborn 165
Ashburn 145
Wilmington 121
Nanjing 114
Beijing 101
Santa Clara 100
Fairfield 86
Boston 83
Woodbridge 81
Helsinki 62
Milan 60
Rome 48
Houston 42
Redwood City 39
Alghero 37
Guangzhou 34
Hebei 34
Nanchang 32
Shenyang 32
Naples 30
Verona 29
Dong Ket 24
Los Angeles 24
Cambridge 21
Jiaxing 21
Changsha 20
Sassari 19
Tianjin 19
Washington 19
San Diego 18
Florence 17
Seattle 17
Napoli 16
Pune 16
Norwalk 15
Shanghai 14
Brussels 13
Jinan 11
Kunming 11
Ningbo 11
Saint Petersburg 11
Orange 10
Pisa 10
Quartu Sant'elena 10
Toronto 10
Hefei 9
Torino 9
Cedar Knolls 8
Mumbai 8
San Nicolò d'Arcidano 7
Auburn Hills 6
Frankfurt am Main 6
Hangzhou 6
Millbury 6
Ottawa 6
Palermo 6
Paris 6
Redmond 6
Genova 5
Nuxis 5
São Paulo 5
Taizhou 5
Zhengzhou 5
Bologna 4
Chicago 4
Fuzhou 4
Iglesias 4
Madrid 4
New York 4
Settimo Torinese 4
Vancouver 4
Villacidro 4
Boquete 3
Capoterra 3
Ercolano 3
Favaro Veneto 3
Marano Di Napoli 3
Moerfelden-Walldorf 3
Novara 3
Padova 3
Phoenix 3
Rochdale 3
Segariu 3
The Dalles 3
Venezia 3
Wuhan 3
Amsterdam 2
Bratislava 2
Bronte 2
Budapest 2
Carbonia 2
Castano Primo 2
Totale 64.144
Nome #
La sottrazione dei seggi europei al Mezzogiorno. Commento all’ordinanza del T.A.R. Lazio n. 1633 del 2009 2.735
Dal regionalismo differenziato al regionalismo pasticciato 2.223
INTRODUZIONE 1.377
Per il mantenimento del quorum strutturale nel referendum abrogativo 1.228
Legge e giudici: la contradittoria avanzata del diritto giurisprudenziale 1.099
Giudici e legislatori 1.098
Un’idea sbagliata: la fine dello Stato 1.085
Voto europeo e trasformazioni delle affinità politiche 1.075
COSTITUZIONALISMO E PLURALISMO COSTITUZIONALE 1.073
Epidemia e differenziazione territoriale 1.004
Il quorum referendario come argine alla democrazia plebiscitaria 999
Osservazioni a prima lettura sul disegno di legge Renzi-Boschi di revisione costituzionale 990
Dall’ anarcoliberismo alla nuova concertazione 985
Profili di incostituzionalità del disegno di legge delega sul "federalismo fiscale" 974
Relazione di sintesi del gruppo di lavoro: Costituzione, Stato, Economia 970
Il monocameralismo sostanziale nella riforma costituzionale Renzi-Boschi 953
Epidemia e Mezzogiorno: la differenziazione necessaria 935
Le istituzioni in Campania 917
Internazionalizzazione, normative oscure e occasionalismo interpretativo 915
Rappresentati e rappresentanti ovvero di una cattiva pedagogia politica 914
Monocameralismo: unificare le due Camere in un unico Parlamento della Repubblica 897
Dimissioni del Governo versus scioglimento anticipato 896
La crisi della legge regionale 895
Nuovi cittadini e vecchie sudditanze 860
Introduzione 835
La Costituzione e l'identità degli italiani 832
SUL “RIORDINO” DELLE PROVINCE DI CUI ALL’ART. 17 DEL DECRETO-LEGGE 6 LUGLIO 2012, N. 95, COME CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 35, E SULLA CONSEGUENTE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 20 LUGLIO 2012 832
null 825
DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE POPOLARE E POPULISMO AL TEMPO DELLA RETE 821
La convivenza con le diversità nello statuto della Campania 808
null 804
Leggi elettorali relative agli enti autonomi territoriali: esperienze e prospettive 786
Intervento 770
Rinvio presidenziale della legge di conversione e referendum sul nucleare 762
Presentazione 761
Profili di incostituzionalità del disegno di legge sul "federalismo fiscale" 755
Il modello elettorale italiano e l'anomalia del voto di preferenza 750
Indirizzo politico e identità partitica vent’anni dopo 746
EUROPA, ISTITUZIONI,TERRITORIO 729
Costituzione sotto attacco. La controriforma del centrodestra 706
Conclusioni 668
Indirizzo politico e cultura politica 667
Presentazione 664
MITO DELLA RINASCITA E CULTURA POLITICA IN SARDEGNA 648
Riflessioni sulla governance locale e conclusioni sul termine governance 646
Contro la democrazia totalitaria, 638
Quali manager per la società della conoscenza ? 618
Il primato della persona 608
Il costituzionalismo dopo le costituzioni 606
Sicurezza e Stato di diritto 602
La scuola come contropotere critico (ovvero in difesa della didattica in presenza) 590
Assemblea supersolubile e dispotismo del primo ministro 581
Lo statuto della Campania una proposta da migliorare. Per un federalismo dell’inclusione e della coesione sociale 542
L’assistenza sociale nella Regione Sardegna 539
PREFAZIONE 505
Da sei a venticinque 485
Il futuro dell'Europa tra nuova Conferenza e Recovery Fund 462
Chi è contro l’Europa punta sull’insicurezza 459
Culture politiche ed istituzionali per lo sviluppo dei territori 448
Mitologie dell'indirizzo politico ed identità partitica 436
Dinamiche della democrazia e logiche dei valori 434
Recensione, a D’ Aloia, L’ autogoverno delle magistrature "non ordinarie" nel sistema costituzionale della giurisdizione 433
Verso una costituzione normale: l’ approdo costituente 432
Gli strumenti della collaborazione tra enti locali nel nuovo ordinamento autonomistico 419
La legge sulla presidenza del consiglio e l’evoluzione della forma di governo 419
La potestà legislativa regionale 418
Il presidente della Repubblica: "Commissaire aux crises"? 415
MEZZOGIORNO E QUALITà DELLE ISTITUZIONI 413
La partecipazione dei lavoratori alla determinazione dell’indirizzo politico - Sciopero e sindacato 412
Contro l'idea di costituzione spontanea 411
La Costituente: nascita di una costituzione 407
Riforme istituzionali: mito della decisione, invadenza politica e correttezza amministrativa 407
Il revisionismo costituzionale in Italia: 1948-1994 407
NON SOLO FONTI, ANCHE POLITICHE 400
Recensione a Baldini, L’ intento dei promotori nel referendum abrogativo 390
Iniziativa legislativa e comunicazione politica 388
L’attuazione della riforma costituzionale del titolo V tra concertazione e prassi centralistica 380
Il territorio immaginario 378
COMMENTO ALL'ART. 95 373
Il progetto di revisione e la parte prima della Costituzione 363
Federalismo amministrativo e Regioni speciali 346
Contraddizioni delle politiche governative in materia regionale 343
Il caso Haider ed il federalismo imperfetto dell'Unione europea 342
Politiche regionali dei beni culturali e nuovi assetti ordinamentali 341
Recensione a Giulio Enea Vigevani, Stato democratico ed eleggibilità, Giuffrè, Milano 2001 340
Federalismo, Federalismo fiscale, Mezzogiorno 338
Intervento straordinario nel Mezzogiorno e sistema delle autonomie 337
Recensione a Michele Scudiero (a cura di), Il diritto costituzionale comune europeo. Principi e diritti fondamentali, Napoli, Jovene, 2002. 332
Gli Statuti delle Regioni visti da Sud 331
La Costituzione ieri e domani 329
Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia 314
Interessi territoriali e sistemi politici 313
4. Funzione legislativa ed anarcofederalismo 309
La guerra Balcanica del 1999: valori ed interessi 298
5. Poteri legislativi e governo dei processi economico-sociali: le nuove Regioni 296
Recensione a Giuseppe Volpe, Il costituzionalismo nel Novecento 294
Governo forte versus Parlamento debole: ovvero del bilanciamento dei poteri 286
Recensione, a P.Barile, E.Cheli, S.Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, VIII ed., CEDAM, Padova 1998 282
Il costituzionalismo appannato 275
Intervento 269
Totale 65.445
Categoria #
all - tutte 90.184
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 90.184


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.242 0 0 0 0 0 0 0 0 0 303 412 527
2020/202111.658 840 514 981 1.733 1.843 1.981 1.589 881 223 366 380 327
2021/20223.228 230 432 131 202 265 135 246 239 436 244 275 393
2022/20235.905 513 782 548 430 499 475 270 550 614 449 529 246
2023/20247.739 240 302 374 500 786 2.025 581 697 436 471 645 682
2024/202511.409 2.027 2.703 1.742 1.535 822 728 1.472 122 186 72 0 0
Totale 67.172