Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 121 a 140 di 166
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) Rivista Editore
Dal racconto al testo drammatico: lettura linguistica di Minnie la candida di Massimo Bontempelli 1-gen-2008 Fresu, Rita STUDI LINGUISTICI ITALIANI -
Funzionalità dell’onomastica d’autore per la costruzione della categoria del fantastico: il caso di Massimo Bontempelli 1-gen-2008 Fresu, Rita RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA -
“Gender” e comicità: riflessioni in margine a uno stereotipo 1-gen-2008 Fresu, Rita - Bulzoni Editore
«io quando che stavo li era molto differente». Dire le cose difficili: scuse e giustificazioni nelle lettere degli emigranti 1-gen-2008 Fresu, Rita RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA -
Tra specchi e manichini. La lingua “fantastica” di Massimo Bontempelli 1-gen-2008 Fresu, Rita - Edizioni Nuova Cultura
L’altra Roma. Percorsi di italianizzazione tra dame, sante, popolani nella storia della città (e della sua regione) 1-gen-2008 Fresu, Rita - Edizioni Nuova Cultura
Lingua italiana del Novecento. Scritture private, nuovi linguaggi, gender 1-gen-2008 Fresu, Rita - Edizioni Nuova Cultura
Congregazioni religiose femminili e livelli di alfabetizzazione e scrittura nell’Ottocento abruzzese e molisano: lettere a S. Maria de Mattias 1-gen-2008 Fresu, Rita BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA -
Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008) 1-gen-2008 Fresu, Rita BOLLETTINO DI ITALIANISTICA -
Le strategie linguistiche nel teatro di narrazione di Ascanio Celestini 1-gen-2007 Fresu, Rita - Carocci Editore
«Et subito si risentì dal’ ratto con tanta prestezza che non havemo tempo a scrivere le dette parole». La lingua nei Colloqui di s. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607) 1-gen-2007 Fresu, Rita; Monti, F. CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA -
«Si è avvicinata l’ora di fare l’istruzione»: S. Maria De Mattias, le congregazioni religiose e l’acculturazione femminile nel XIX secolo 1-gen-2007 Fresu, Rita - ASC
«Scusami gli errori ma in italiano non sono molto brava». Scrittura giovanile degli Anni ’60 e alfabetizzazione di massa in un corpus di lettere del Fondo Cinquetti 1-gen-2007 Fresu, Rita; Vignuzzi, U. - Museo Storico in Trento
Strategie linguistiche e costruzione del fantastico nei racconti di Massimo Bontempelli 1-gen-2007 Fresu, Rita PORTALES -
Repertorio bibliografico ragionato sul fantastico italiano (1980-2007) 1-gen-2007 BENEDUCE F., I; Conti, E; Foni, F; Fresu, Rita; Lazzarin, S; Zudini, C. MODERNA -
Il realismo magico nella lingua di Massimo Bontempelli 1-gen-2007 Fresu, Rita - Cesati
L’italiano de Roma tra memoria e fantasia nella “scrittura orale” di Ascanio Celestini 1-gen-2007 Fresu, Rita - Unipress
Caro Peppe mio... tua Cicia». L’epistolario di Maria Conti Belli al marito e al figlio, edizione critica, commento linguistico e glossario 1-gen-2006 Fresu, Rita - Aracne
Da analfabeta a maestra: la lingua dell’epistolario di S. Maria De Mattias (1805-1866) 1-gen-2006 Fresu, Rita CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA -
Neologismi a colori. Per una semantica dei cromonimi nella lingua italiana 1-gen-2006 Fresu, Rita - Bulzoni Editore
Mostrati risultati da 121 a 140 di 166
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile