LORINCZI, MARINELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.803
NA - Nord America 1.910
AS - Asia 590
SA - Sud America 64
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 12.379
Nazione #
IT - Italia 8.655
US - Stati Uniti d'America 1.882
UA - Ucraina 382
CN - Cina 364
SE - Svezia 302
SG - Singapore 200
DE - Germania 104
GB - Regno Unito 90
FI - Finlandia 81
FR - Francia 63
BR - Brasile 30
ES - Italia 28
NL - Olanda 18
RO - Romania 17
CA - Canada 14
CO - Colombia 14
BE - Belgio 12
PE - Perù 12
RU - Federazione Russa 10
MX - Messico 8
TR - Turchia 8
AT - Austria 7
CH - Svizzera 7
EC - Ecuador 7
IN - India 7
LU - Lussemburgo 6
HU - Ungheria 5
CR - Costa Rica 4
DK - Danimarca 4
EU - Europa 4
SN - Senegal 4
A1 - Anonimo 2
HR - Croazia 2
IE - Irlanda 2
IR - Iran 2
LV - Lettonia 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
TN - Tunisia 1
Totale 12.379
Città #
Cagliari 8.091
Chandler 307
Jacksonville 214
Nyköping 207
Boardman 197
Ann Arbor 145
Ashburn 139
Singapore 107
Beijing 80
Wilmington 73
Fairfield 64
Nanjing 57
Santa Clara 55
Uta 52
Woodbridge 52
Boston 49
Houston 47
Dearborn 36
Milan 35
Guangzhou 28
Helsinki 27
Shenyang 23
Verona 23
Nanchang 22
Seattle 17
Shanghai 17
Cambridge 16
Changsha 16
Hebei 16
Los Angeles 16
Orange 16
Redwood City 16
Rome 16
Jiaxing 12
Brussels 11
Lima 11
Toronto 11
Zhengzhou 9
Auburn Hills 8
Bucharest 8
Jinan 8
Marrùbiu 8
Norwalk 8
Tianjin 8
Turin 8
Naples 7
Saint Petersburg 7
Blonville-sur-mer 6
Cabras 6
Hefei 6
Kunming 6
Medellín 6
Ningbo 6
Oristano 6
Santiago de Compostela 6
Taizhou 6
Florence 5
Munich 5
Palermo 5
Stockholm 5
Washington 5
Brescia 4
Caserta 4
Cedar Knolls 4
Kocaeli 4
Luxembourg 4
Napoli 4
Prato 4
San Diego 4
San José 4
Santiago de Cali 4
Wuhan 4
Bologna 3
Bolzano 3
Edinburgh 3
Hangzhou 3
Heze 3
Legnano 3
Limena 3
Machala 3
Maliaño 3
Pune 3
Rankweil 3
Rimini 3
Sassari 3
St Louis 3
Torino 3
Trieste 3
Acqui Terme 2
Albissola Marina 2
Alghero 2
Amsterdam 2
Ankara 2
Arezzo 2
Assèmini 2
Bienno 2
Bogotá 2
Budapest 2
Bultei 2
Carbonia 2
Totale 10.595
Nome #
Lineamenti di storia grafematica della lingua romena 530
Mi sono sporto / dalla finestra “Pericoloso sporgersi”. / Ora sono pericoloso (László Villányi, Ungheria, 1977) Treni, passeggeri, paesaggi, controllori 377
La genesi dei poemi orali di ampie dimensioni alla luce di alcuni fenomeni della poesia tradizionale romena 372
Le radici italiane del «Dracula» di Stoker 325
Cuvinte potrivite. Come strutturare un “micro-corso” di lingua romena? 325
“In nome del popolo italiano. Per i poteri conferiti al Magnifico Rettore e da questi/lui/egli a me delegati …”. Conflitti/disagi pragmalinguistici e pareri professionali intorno alla variazione pronominale romanza. 312
Dracula & Co. Il richiamo del Nord nei romanzi di Bram Stoker 309
Ideologia linguistica e fondamenti di storia della lingua sarda 303
Confini e confini. Il valore delle isoglosse 287
ASPECTS OF LINGUISTS’ PROFESSIONAL ETHICS IN PROCESSES OF EMANCIPATION AND POLITICAL MANAGEMENT OF LANGUAGE (WESTERN EUROPE > ITALY > SARDINIA): GUIDELINES FOR FURTHER STUDY 286
Consideraciones semánticas acerca de las palabras españolas de origen árabe 279
Il filologo, il naturalista e lo scrittore. Storie di libri e di ricerche. 272
Alle origini della linguistica romena. Da H. Megiser a F.J.Sulzer 261
Nel dedalo del drago. Introduzione a Dracula 252
Linguistica e politica. L’indagine sociolinguistica sulle «lingue dei sardi» del 2007 e il suo contesto politico-culturale. 250
La sconfitta del buon senso linguistico: il primo dizionario moldavo-romeno, a oltre un anno dalla sua pubblicazione 249
Ai confini orientali della Romanìa e dell'Unione Europea. Interferenze del romeno nella lingua ungherese della minoranza csángó della Moldavia/Romania. 248
Transylvania and the Balkans as Multiethnic Regions in the Works of Bram Stoker, "Europaea. Journal des Européanistes. Journal of the Europeanists" 243
Coscienza nazionale romanza e ortografia: il romeno tra alfabeto cirillico e alfabeto latino 239
Sulla prima percezione di sistemi fonetici e grafici di una lingua straniera. Il caso del romeno 232
Sulla linearità del discorso orale e della scrittura 230
Parlare di donne. Gli «illeciti sessuali» nel sardo medioevale 226
LA VIDA NO ES LA QUE UNO VIVIÓ, SINO LA QUE UNO RECUERDA Y CÓMO LA RECUERDA PARA CONTARLA (GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ) 226
Problemi del plurilinguismo in prospettiva europea 220
L'interrogazione in sardo. Preguntai in sadru 219
Titoli vari 214
Op. cit. Problemi dell'informazione e dell'aggiornamento bibliografici. 213
Da maggioritario a minoritario, da minoritario a maggioritario: aspetti linguistici 210
Il libro del fenicottero 201
"FEL ŞI CHIP DE ORAŞE" . Sull’uso di un magiarismo della lingua romena nella storiografia e nell’archeologia medievali della Moldavia 200
Tassonomia popolare e tassonomia scientifica: il caso del fenicottero di Sardegna (Phoenicopterus ruber roseus) 199
Nou Dizionariu Universali Sardu- Italianu, 1832 - 34 199
La storia della lingua sarda narrata nelle Carte d'Arborea 198
Globalizzazione/scomparsa, identità/arcaicità delle lingue, 196
La Colonna Traiana nel pensiero politico e storiografico romeno (I) 195
Per una definizione dell'«insularità»: Irlanda e Sardegna in periodo bassomedievale 195
La Colonna Traiana nel pensiero politico e storiografico romeno (II). 190
Nouvelles données pour l'établissement d'une probable tradition graphique latino-moldave. L'ortographe polonaise chez M.Costin et D.Cantemir 189
Minoranze linguistiche in Romania 187
Il giorno del giudizio. Croci pictae ed epitaffi ritmici in un cimitero rurale romeno (Săpînţa , Maramureş) 187
Historia sociolingüística da lingua sarda á luz dos estudios de lingüística sarda 184
"Oláhul Merinka, magyarul Margitka". Antroponomastica bilingue presso i csángók / ceangăi di Moldavia (Romania). 183
Come si costruisce l'immagine di una lingua. Il caso del sardo 182
Ironia ed autoironia. Discorsi epilinguistici intorno alla lingua sarda 175
Il rumeno all'Università di Cagliari 168
Interludio sardo 168
The technique of "reversal" in Dracula and The Lady of the Shroud 166
Il sardo: la più "latina" delle lingue romanze. Storia di un falso minore 164
Dell'esotico dietro l'angolo ovvero che cosa è il sardo per i linguisti 161
Sociolinguistica della ricerca linguistica. Punti di vista divergenti sulle consonanti scempie e geminate nell'italiano di Sardegna 155
Lenguas minoritarias en la Romania. El sardo. Estado de la cuestión 142
La casa del Signore. La lingua sarda nel De vulgari eloquentia 141
"Oláhul Merinka, magyarul Margitka." Antropo-onomasztikai tanulmány a pusztinai csángókról (An essay on csángó personal names in Pusztina/Moldavia, Roumania) 139
Appunti sulla struttura sillabica di una parlata sarda campidanese (Guasila) 128
Paesaggio marino con dame vittoriane. Tre saggi su Dracula 124
null 3
Totale 12.428
Categoria #
all - tutte 24.735
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.735


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020153 0 0 0 0 0 0 0 0 0 32 105 16
2020/2021656 74 19 75 23 33 92 71 111 30 76 30 22
2021/20222.773 27 57 6 33 21 13 12 34 27 10 77 2.456
2022/20232.257 326 467 190 106 286 203 60 108 258 126 68 59
2023/20241.137 48 81 161 174 109 99 79 70 57 60 68 131
2024/20251.011 106 50 190 78 180 97 67 63 120 60 0 0
Totale 12.428