TANZINI, LORENZO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 80.552
NA - Nord America 4.026
AS - Asia 1.451
SA - Sud America 188
OC - Oceania 14
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 86.254
Nazione #
IT - Italia 77.972
US - Stati Uniti d'America 3.959
UA - Ucraina 722
SG - Singapore 628
CN - Cina 613
SE - Svezia 596
FR - Francia 238
DE - Germania 222
GB - Regno Unito 218
FI - Finlandia 174
BR - Brasile 148
NL - Olanda 82
RU - Federazione Russa 60
CA - Canada 57
BG - Bulgaria 52
VN - Vietnam 51
ES - Italia 49
HK - Hong Kong 27
BE - Belgio 26
CH - Svizzera 26
RO - Romania 24
JP - Giappone 23
IN - India 22
PE - Perù 22
TR - Turchia 16
PH - Filippine 15
AU - Australia 14
GR - Grecia 11
IE - Irlanda 11
EU - Europa 9
PL - Polonia 9
KR - Corea 8
AT - Austria 7
MX - Messico 7
PT - Portogallo 7
CZ - Repubblica Ceca 6
EE - Estonia 6
HR - Croazia 6
MY - Malesia 6
AR - Argentina 5
EC - Ecuador 5
IQ - Iraq 5
UZ - Uzbekistan 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CO - Colombia 4
DK - Danimarca 4
IL - Israele 4
IS - Islanda 4
KZ - Kazakistan 4
LT - Lituania 4
NO - Norvegia 4
HU - Ungheria 3
JM - Giamaica 3
MA - Marocco 3
MD - Moldavia 3
SA - Arabia Saudita 3
SI - Slovenia 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
A1 - Anonimo 2
AZ - Azerbaigian 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
ID - Indonesia 1
KG - Kirghizistan 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 86.254
Città #
Cagliari 71.527
Uta 3.621
Chandler 597
Boardman 474
Nyköping 392
Jacksonville 370
Singapore 257
Rome 216
Ann Arbor 205
Ashburn 185
Fairfield 172
Wilmington 133
Milan 124
Woodbridge 123
Nanjing 122
Santa Clara 111
Boston 105
Dearborn 97
Bologna 86
Florence 75
Helsinki 74
Houston 61
Beijing 59
Redwood City 52
Sofia 52
Dong Ket 50
Sassari 50
Shenyang 47
Guangzhou 43
Cambridge 41
Seattle 39
Tianjin 38
Torino 36
Nanchang 35
Turin 35
Verona 35
Hebei 33
Los Angeles 31
Naples 29
Jiaxing 28
Toronto 28
Shanghai 26
Bari 25
Brussels 23
Palermo 23
Changsha 22
Montclair 22
Catania 21
Paris 21
San Diego 21
London 20
Arequipa 19
Ningbo 18
Washington 17
Potenza 16
Redmond 16
Athens 15
Livorno 15
New York 15
Ottawa 15
Oxford 15
Atlanta 14
Genoa 14
Norwalk 14
Pune 14
Moscow 13
Orange 13
Hong Kong 12
Monserrato 12
Saint Petersburg 12
Venice 12
Alghero 11
Dallas 11
The Dalles 11
Zaragoza 11
Zhengzhou 11
Dublin 10
Millbury 10
Salerno 10
Saronno 10
Auburn Hills 9
Jinan 9
Lucca 9
Munich 9
Padova 9
Perugia 9
São Paulo 9
Dalmine 8
Kunming 8
Seoul 8
Lequile 7
Macomer 7
Quartu Sant'Elena 7
Riolo Terme 7
San Giovanni la Punta 7
Serra 7
Siena 7
Tertenìa 7
Trento 7
Wuhan 7
Totale 80.655
Nome #
Romanesque and territory. The construction materials of Sardinian medieval churches: new approaches to the valorization, conservation and restoration 5.394
Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra oriente e Occidente 1.891
La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo 1.467
Notariorum Itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione 1.279
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV) 1.184
Come albero fiorito. Firenze tra Medioevo e Rinascimento 1.157
«Ardua negotia». Strumenti ordinari e straordinari nelle istituzioni fiorentine al tempo di Dante 1.134
Introduzione 1.058
1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza 1.042
Alberto Luongo, Gubbio nel Trecento. Il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404), Roma, Viella, 2016, pp. 726 1.019
Guilds of Notaries and Lawyers in Communal Italy (1200-1500). Institutions, Social Contexts, Policies 1.008
From discussion to vote: practices of political deliberation and written records in communal Italy 955
Langages et pratiques du tirage au sort dans la vie publique des communes médiévales italiennes (xiiie-xive siècles) 954
The Consulate of the Sea and its Fortunes in Late Medieval Mediterranean Countries 935
Lo statuto di San Gimignano del 1255 934
1064. Un saccheggio, una cattedrale e la nascita dei comuni 923
null 922
Il fantasma della rappresentanza: sorteggio e rotazione delle cariche nelle città comunali (secc. XIII-XIV) 909
Giustizia penale e reati sessuali nella prassi dei tribunali vescovili nella Toscana del Trecento 866
Un notaio duecentesco al servizio del vescovo di Fiesole 860
Le pratiche elettorali e consiliari dei comuni italiani (secoli XIII-XIV): tra regolamentazione e forzature 856
Représentation et décision politique dans les assemblées communales italiennes du 13 siècle 850
Scritture della comunità e scritture della dominante nello Stato fiorentino tra XIV e XV secolo: la comunicazione epistolare come strumento di governo 848
Commentare e volgarizzare il De civitate Dei a Firenze all'alba dello Scisma 847
Istituzioni e politica a Cortona al tempo di frate Elia 841
Corporaciones y tribunales mercantiles entre Toscana y Cataluña en torno al siglo XIV 830
De origine civitatis. The building of civic identity in italian communal chronicles (11th-14th century) 829
Il segreto e il pubblico nei consigli municipali dell’età comunale 823
Miti e modelli dell'Italia comunale nella cultura e nelle arti dell'Ottocento. Atti delle giornate di studio (Firenze, 22-23 settembre 2022) 821
Il consenso nelle assemblee cittadine dell’Italia comunale 806
Firenze 797
La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell'Italia del Basso medioevo 780
Il governo dell’economia. Italia e Penisola Iberica nel basso Medioevo 772
Cultura notarile e tradizione statutaria nel Casentino del Tre e Quattrocento. Un modello originale? 750
Oralità, scrittura, potere. Sardegna e Mediterraneo tra antichità e medioevo 722
Civitas potens o universitas mercatorum? Le istituzioni fiorentine e le relazioni commerciali nella corrispondenza pubblica degli anni di Salutati e Bruni 720
Gli arbitrati del vescovo: giustizia vescovile e controversie private a Firenze fra Tre e Quattrocento 712
Pratiche documentarie dell’amministrazione del territorio fiorentino tra Tre e Quattrocento 709
Giurisdizione secolare e giurisdizione vescovile nella toscana del XIV secolo. Casi documentari di conflitti e sovrapposizioni 695
La prassi del giurisdizionalismo negli stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni 686
Cittadinanza e appartenenza alla comunità nelle città italiane tra XIII e XIV secolo 670
Popoleschi, Bartolomeo 667
Il laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini 662
«Mercatura è arte» Uomini d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale 649
Autour de la Libertas. Usage du passé et langage du pouvoir à Florence à l'époque de Coluccio Salutati 643
Fuori dalla città. Documenti e pratiche della giustizia dei conti Guidi nel XIV e XV secolo 643
Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV) 635
La cultura giuridica nella società italiana bassomedievale: testi, contesti, questioni 626
A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni 622
Società e poteri nell'Italia medievale. Studi degli allievi per Jean-Claude Maire Vigueur 607
Palazzi comunali nella Sardegna medievale 599
Tribunali di mercanti nell’Italia tardomedievale tra economia e potere politico 593
Una Chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento 587
Delibere e verbali. Per una storia documentaria dei consigli nell’Italia comunale 577
Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell'Italia comunale 574
null 565
Pratiche e culture del conflitto negli scambi commerciali. I giuristi e la rappresaglia a Firenze alla fine del Duecento 552
Recensione di L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo di Eugenio IV 542
Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino 522
Volgarizzare i documenti, volgarizzare gli statuti nella Toscana tra Due e Trecento 516
Forme di egemonia politica in una città repubblicana: Firenze tra Tre e Quattrocento 510
null 500
Il Magnifico e il Turco. Elementi politici, economici e culturali nelle relazioni tra Firenze e Impero Ottomano al tempo di Lorenzo de’ Medici. 491
Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti 491
I forestieri e il debito pubblico di Firenze nel Quattrocento 484
null 475
Aggiornamento della Bibliografia Statutaria Italiana, Schede di bibliografia statutaria italiana dal 1996, Toscana 471
Cambiare imperatore: la politica imperiale tra la deposizione di Venceslao e la morte di Roberto di Baviera nelle fonti italiane 468
Signori e consigli 465
Recensione di M. Pellegrini, Religione e Umanesimo nel primo Rinascimento 450
Réponse au compte-rendu de Silvia Buzzetti GALLARATI: Duilio CAOCCI, Rita FRESU, Patrizia SERRA, Lorenzo TANZINI, La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo, Roma, Carocci, 2012 441
Luigi Marsili. Firenze e il mondo politico francese all'alba del Grande Scisma 438
null 436
Costruire e controllare il territorio. banditi e repressione penale nello Stato fiorentino del Trecento 433
Rappresaglie tra Toscana e Catalogna nei registri Marcarum dell’Archivio della Corona d’Aragona 432
La diversità religiosa nell’Occidente bassomedievale: tra interesse, paure e ostilità 425
La Verna e i poteri pubblici cittadini dal primo Trecento al primo Quattrocento 406
null 400
Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII - XVI) 399
L'espansione fiorentina in Valtiberina e nel Montefeltro (secoli XV-XVI) 395
Lapo da Castiglionchio dal regime di parte guelfa al Tumulto dei ciompi 387
Recensione di T. Scott, The city-state in Europe, 1000-1600 385
Les coordonnées historiographiques de l'histoire politique Florentine 385
Recensione a L. Baggioni, La forteresse de la raison 378
Albertano e dintorni. Note su volgarizzamenti e cultura politica nella Toscana tardo-medievale 377
Tuscan states: Florence and Siena 377
Alle origini della Toscana moderna. Firenze e gli statuti delle comunità soggette tra XIV e XVI secolo 372
Il più antico ordinamento della Camera del Comune di Firenze: le “Provvisioni Canonizzate” del 1289 369
Potere centrale e comunità del territorio nello stato fiorentino alla fine del medioevo 368
null 368
Le rappresaglie nei comuni italiani del Trecento: il caso fiorentino a confronto 367
Recensione di E. Conte, S. Menzinger, La Summa Trium librorum di Rolando da Lucca (1195-1234) 367
Riccardo Fubini maestro 367
Un aspetto della costruzione dello stato territoriale fiorentino: il registro di approvazioni degli statuti del dominio (1393-1403) 365
Il sangue e la fortuna. Storia di condottieri nell'Italia del Rinascimento 363
Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna 363
Pratiche giudiziarie e documentazione nello Stato fiorentino fra Tre e Quattrocento 362
Conflitti politici e strategie documentarie nella Sardegna aragonese. Una causa cagliaritana quattrocentesca 361
La morte del re, le ragioni del diritto e l’etica dei mercanti in una causa fiorentina del Quattrocento 361
Consenso e dissenso nei consigli di San Gimignano a metà Duecento, tra dinamiche politiche e pratiche documentarie 355
Totale 70.043
Categoria #
all - tutte 119.845
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 119.845


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.778 0 0 0 0 0 0 0 0 0 508 524 746
2020/202113.320 886 651 1.080 2.272 1.887 1.418 1.321 985 550 756 487 1.027
2021/20224.305 580 482 240 329 258 244 223 177 215 293 474 790
2022/20237.530 792 619 543 566 643 674 651 1.018 611 485 563 365
2023/202413.169 610 457 483 872 1.298 2.344 2.435 722 572 1.147 953 1.276
2024/202517.917 1.786 3.009 3.496 3.924 1.354 1.099 2.364 204 433 248 0 0
Totale 86.721