CASULA, CLEMENTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 55.104
NA - Nord America 1.962
AS - Asia 786
SA - Sud America 63
AF - Africa 17
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 57.945
Nazione #
IT - Italia 53.764
US - Stati Uniti d'America 1.925
CN - Cina 381
UA - Ucraina 308
SE - Svezia 250
SG - Singapore 250
FR - Francia 158
DE - Germania 151
GB - Regno Unito 123
FI - Finlandia 91
NL - Olanda 71
BR - Brasile 37
VN - Vietnam 36
ES - Italia 35
CH - Svizzera 31
CA - Canada 27
KR - Corea 23
GR - Grecia 22
BE - Belgio 18
TR - Turchia 17
IN - India 16
PT - Portogallo 13
AR - Argentina 12
AU - Australia 12
AT - Austria 11
RO - Romania 10
PH - Filippine 9
RU - Federazione Russa 8
ZA - Sudafrica 8
CZ - Repubblica Ceca 7
HK - Hong Kong 7
MX - Messico 7
TW - Taiwan 7
CL - Cile 6
MY - Malesia 6
EE - Estonia 5
ID - Indonesia 5
IE - Irlanda 5
PL - Polonia 5
CO - Colombia 4
NO - Norvegia 4
PK - Pakistan 4
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
JP - Giappone 3
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 3
SI - Slovenia 3
VE - Venezuela 3
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
BJ - Benin 2
EG - Egitto 2
JO - Giordania 2
RS - Serbia 2
SY - Repubblica araba siriana 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
PE - Perù 1
PR - Porto Rico 1
SC - Seychelles 1
Totale 57.945
Città #
Cagliari 48.423
Uta 2.018
Rome 312
Milan 282
Boardman 212
Nyköping 157
Chandler 154
Jacksonville 142
Naples 140
Ann Arbor 138
Ashburn 118
Fairfield 113
Singapore 97
Wilmington 75
Woodbridge 71
Beijing 66
Dearborn 64
Bari 60
Nanjing 60
Turin 52
Helsinki 43
Boston 41
Bologna 40
Redwood City 39
Seattle 38
Shanghai 35
Houston 34
Dong Ket 33
Salerno 32
Sassari 32
Florence 30
Padova 29
Mountain View 26
Palermo 25
Trento 25
Caserta 24
Los Angeles 24
Shenyang 20
Torino 19
Genoa 18
Verona 18
Cambridge 17
Guangzhou 17
Pescara 17
Dallas 15
Livorno 15
Nanchang 15
Quartu Sant'elena 14
Sarroch 14
Washington 14
Catania 13
Hebei 13
Jiaxing 13
Monza 13
Toronto 13
Trieste 13
London 12
Santa Clara 12
Vicenza 12
Athens 11
Brussels 11
Napoli 11
Quartu Sant'Elena 11
Taranto 11
Teramo 11
Venezia 11
Yongsan-gu 11
Zhengzhou 11
Bitonto 10
Borore 10
Redmond 10
Udine 10
Atlanta 9
Brescia 9
Changsha 9
Grenoble 9
Neuquen 9
San Diego 9
San Marzano sul Sarno 9
Tianjin 9
Ankara 8
Bergamo 8
Campobasso 8
Cesena 8
Madrid 8
Norwalk 8
Alghero 7
Barcelona 7
Barletta 7
Berlin 7
Caivano 7
Lyon 7
L’Aquila 7
Nocera Inferiore 7
Paris 7
Pisa 7
Prato 7
Rotterdam 7
Saronno 7
Sestu 7
Totale 53.988
Nome #
Il modello post-burocratico, tra management e governance, nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione 2.723
Education 2.0 and gender: a case study on the use of interactive whiteboards in secondary schools 1.586
Genere e attribuzione di competenza nella Scuola 2.0 1.475
Mettere il genere dietro la lavagna multimediale? 1.461
Tipizzazione musicale di genere e segregazione formativa e occupazionale: il caso del flauto traverso in Italia 1.283
L’analisi delle reti sociali e degli attributi relazionali degli imprenditori istituzionali. Uno studio di caso sul centrosinistra in Sardegna 1.273
Carriera accademica e parità di genere in Italia 1.272
Disuguaglianze di genere nella transizione al lavoro dei laureati 1.231
Education 2.0: esperienze, riflessioni, scenari 1.177
Riorganizzare la società e l'economia 1.128
Da Scuola Digitale a Education 2.0: dialogo a più voci sulla digitalizzazione dei sistemi formativi 1.122
Immigrazione e lavoro domestico e di cura in Italia: nuovo asservimento o emancipazione femminile nel mercato del lavoro globale? 1.119
Filling the gender gap in STEM fields: effectiveness and ambiguity of an empowerment policy 1.099
Capitale sociale, imprenditorialità locale e governance territoriale: il circuito turistico Cortes Apertas/Autunno in Barbagia come politica di sviluppo locale 1.094
Gender and the Classical Music World: the unaccomplished professionalization of women in Italy 1.084
Izabela Wagner, “Producing Excellence. The Making of Virtuosos”. New Brunswick, N.J.: Rutgers University Press, 2015 1.076
Riorganizzare: l'economia, la società. Scritti in onore di Francesco Paolo Cerase 1.066
Introduzione. La regolazione sociale dell'economia nel capitalismo mediterraneo 1.064
Politiche pubbliche, imprenditori culturali, festival glocali. La produzione organizzata di jazz in Sardegna 1.042
Die italienische Gesellschaft (The Italian Society) 1.037
Maestro o Dottore? Una lettura bourdieusiana della riforma dei Conservatori di musica in Italia 1.023
Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia 1.012
Le misure anticrisi e gli interventi regionali per l'occupazione 995
Europa del Sud: la regolazione sociale dell'economia nel capitalismo mediterraneo 984
Introduzione 968
Innovazione e governo regionale. Attori e istituzioni nei processi di policy-making 965
La Biennale come organizzazione per la produzione, la distribuzione e il consumo delle arti contemporanee. Uno studio di caso sul XIII Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia 955
Torn Between Neoliberal and Postmodern Trends, Corporatist Defence and Creative Age Prospects: The Ongoing Reshaping of the Classical Music Profession in Italy 934
L’enracinement social des inégalités numériques : la difficile intégration des femmes italiennes à la société de l’information 931
From atypical to paradigmatic? Artistic work in contemporary capitalist societies 897
Policy networks e costruzione della leadership 876
Istruzione, mercato del lavoro e modelli di sviluppo: un’analisi delle politiche per l’alta formazione giovanile della Regione Sardegna 853
La parabola del ciclo di policy 827
Imprenditori istituzionali e scelta del leader 818
Artistic work in pandemic times 815
Politiche di sviluppo e politica in Sardegna 779
Innovazione ed imprenditorialità istituzionale: la cornice teorica 774
Innovazione artistica e turismo culturale. La programmazione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea nella rinascita post-bellica della Biennale di Venezia (1946-1951) 755
Il contributo del neoistituzionalismo alla storicizzazione dell'analisi sociologica: due applicazioni da una ricerca sui Conservatori di musica italiani 741
From digital divides to digital inequalities 724
The EU and the Information Society: from e-knowledge to e-inclusion, in search of global leadership 718
“Disuguaglianze digitali in Italia: territorio, genere, generazione” 708
From atypical to paradigmatic? The relevance of the study of artistic work for the sociology of work 693
Boosting gender equality through music production. A case study on two Italian female brass bands 675
Territorial identities and institutional building: strengths and weaknesses of EU policies for territorial cooperation in Southern regions 671
Italiennes au carrefour: comment concilier vie familiale et vie professionnelle? 652
Local broadcast journalists and the trap of professional heterogeneity 646
To be assertive or not to be assertive: that is the question! Students' reactions to sexual harassment in academia 641
null 619
Il ruolo delle politiche europee nell'organizzazione dello spazio mediterraneo 618
Prospettive di sviluppo e cooperazione nell’Ue per le Montagne delle Isole del Mediterraneo: qualche riflessione a partire dal caso Sardegna 596
Come cambia la governance in Europa. Lo sviluppo territoriale attraverso reti cooperative 577
Il ruolo della regolazione istituzionale nell’intersezione tra aging, genere e generazione 573
“Europeanisation through multilevel territorial governance: the case of the INTERREG between Corsica and Sardinia" 554
PROMOTING REGIONAL DEVELOPMENT THROUGH COOPERATIVE NETWORKS AND MULTI-LEVEL GOVERNANCE. SOME CONSIDERATIONS AFTER THE CASE STUDY OF AN EU POLICY 528
Nuove sfide politiche: quale futuro per il Welfare State? 513
The network of the cultural and creative system in the City of Cagliari 492
null 444
Winds of Change? Gender Segregation in Music Education and Production in Italy 433
Framing the socially invisible: a transdisciplinary gender analysis of two documentary films on jazz 428
Il consumo critico, edited by Luisa Leonini and Roberta Sassatelli 386
Il sistema di produzione artistico e culturale di Cagliari: dalla prova pandemica agli orizzonti futuri 366
Michel Foucault, Illuministmo e critica (a cura di P. Napoli, 1997, Donzelli, Roma, pp. 78) 347
L'isola dei festival jazz. Distinzione identitaria, isomorfismo organizzativo e professionalizzazione nella produzione di jazz in Sardegna 310
null 302
Beata M. Kowalczyk, Transnational Musicians. Precariousness, Ethnicity and Gender in the Creative Industry, Routledge, London and New York, 2021, ISBN 978-0-367-41850-2, 192 pages, £ 36.99 (Paperback) and £ 33.29 (eBook). 270
Digital transformations, entrepreneurship and culture in Sardinia's traditional sector of sheep and goat farming 226
Giovani e creatività 216
Balancing Demand and Supply in Music Labour Markets. The Shifting Role of Italian Music Conservatories 186
Lotte simboliche nel campo intellettuale. La parodia cinematografica del sociologo nell'Italia del miracolo economico 185
L’impresa industriale nel Nord Sardegna: dai ‘pionieri’ ai distretti: 1922-1997 (edited by Maria Luisa di Felice, Laura Sanna and Giulio Sapelli 178
Donne al computer. Marginalità e integrazione nell'utilizzo delle ICT 159
Sisters of Stradivari. Le diseguaglianze di genere nella liuteria artistica 136
null 136
Marco Santoro, Nel campo della musica. Spazi, generi, politiche, 2024 35
Professionisti e professioniste del documentario in Sardegna 31
Class and Gender Inequalities in the Recruitment of Classical Musicians: Reflections on the Case of Italian Music Conservatoires 21
Totale 58.307
Categoria #
all - tutte 74.886
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 74.886


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20202.017 0 0 0 0 0 0 0 0 273 404 623 717
2020/202110.603 931 716 866 1.542 1.436 1.147 1.096 636 524 638 463 608
2021/20223.632 306 326 261 146 196 326 277 261 286 460 308 479
2022/20237.415 487 763 690 614 421 556 531 902 745 651 694 361
2023/20248.844 463 300 389 537 829 1.704 1.376 632 506 624 763 721
2024/202510.880 1.099 2.172 2.096 2.055 888 968 1.233 148 221 0 0 0
Totale 58.307