SERRA, SERGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 62.810
NA - Nord America 1.834
AS - Asia 812
SA - Sud America 92
AF - Africa 30
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 65.592
Nazione #
IT - Italia 61.672
US - Stati Uniti d'America 1.805
SE - Svezia 308
SG - Singapore 307
CN - Cina 275
FI - Finlandia 148
UA - Ucraina 126
LU - Lussemburgo 109
GB - Regno Unito 82
DE - Germania 79
BR - Brasile 74
NL - Olanda 69
FR - Francia 53
IN - India 38
ES - Italia 37
VN - Vietnam 31
IR - Iran 29
TR - Turchia 28
CA - Canada 21
HR - Croazia 19
JP - Giappone 19
HK - Hong Kong 18
RO - Romania 18
BE - Belgio 17
CH - Svizzera 13
KR - Corea 12
TZ - Tanzania 11
AU - Australia 10
ID - Indonesia 10
PT - Portogallo 9
PL - Polonia 8
MT - Malta 7
SY - Repubblica araba siriana 7
ZA - Sudafrica 7
LV - Lettonia 6
MY - Malesia 6
AT - Austria 5
CZ - Repubblica Ceca 5
GR - Grecia 5
MA - Marocco 5
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 4
IE - Irlanda 4
KE - Kenya 4
PH - Filippine 4
RU - Federazione Russa 4
AR - Argentina 3
AZ - Azerbaigian 3
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
IQ - Iraq 3
PK - Pakistan 3
TW - Taiwan 3
CY - Cipro 2
DZ - Algeria 2
EE - Estonia 2
IL - Israele 2
LK - Sri Lanka 2
MX - Messico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PR - Porto Rico 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UY - Uruguay 2
DO - Repubblica Dominicana 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 65.592
Città #
Cagliari 57.958
Uta 2.041
Boardman 214
Nyköping 206
Chandler 172
Singapore 156
Nuoro 135
Ashburn 133
Fairfield 128
Ann Arbor 89
Dudelange 86
Rome 86
Tampere 86
Woodbridge 84
Milan 82
Santa Clara 73
Wilmington 72
Jacksonville 63
Shanghai 58
Dearborn 55
Turin 46
Helsinki 41
Seattle 41
Cambridge 38
Houston 37
Beijing 35
Nanjing 35
Pune 33
Boston 32
Naples 32
Bologna 28
Dong Ket 28
Council Bluffs 25
Los Angeles 23
Luxembourg 22
Sassari 21
San Diego 20
Palermo 18
Torino 18
Tertenìa 17
Zagreb 17
Catania 15
Paris 14
Brussels 13
Redwood City 12
Dar es Salaam 11
Changsha 10
Cluj-Napoca 10
Dolianova 10
Florence 10
Jiaxing 10
London 10
Nanchang 10
Seoul 10
Chicago 8
Genoa 8
Guangzhou 8
Berlin 7
Bonate Sotto 7
Decimoputzu 7
Falkenstein 7
Fisciano 7
Norwalk 7
Olbia 7
Pescara 7
Qrendi 7
Sestu 7
Shenyang 7
Sìnnai 7
Wuhan 7
Central 6
Coventry 6
Kunming 6
Quartu Sant'elena 6
Seville 6
Tissi 6
Tokyo 6
Toronto 6
Altavilla Silentina 5
Amsterdam 5
Bari 5
Brno 5
Castelnovo Di Sotto 5
Hebei 5
Hefei 5
Lappeenranta 5
Modena 5
Mountain View 5
Mumbai 5
Porto 5
Putignano 5
Quartu Sant'Elena 5
Riga 5
Sydney 5
Tehran 5
Ankara 4
Ardea 4
Baarn 4
Beppu 4
Bogor 4
Totale 62.997
Nome #
Planning regulation and land value capture in Italy between traditional approaches and new perspectives 3.456
Controllare l'impossibile. Urbanistica e consumo di suolo nella sfida per la città futura 1.876
Sustainable development of small Mediterranean islands:bioregional strategies for the valorisation of military heritage and the islands territory 1.836
Locus Amoenus. Pianificare il patrimonio culturale per una nuova geografia dello sviluppo 1.813
Fifty years of service planning in Italy (1968-2018). The evolution of "standard" toward the efficiency of governance 1.721
The role of regulation in the land-take control. The Italian case of the metropolitan city of Cagliari 1.583
Towards an Integrated Assessment of the Cultural Ecosystem Services in the Policy-Making for Urban Ecosystems: Lessons from the Spatial and Economic Planning for Landscape and Cultural Heritage in Tuscany and Apulia (IT) 1.542
Modelli di sviluppo locale per le aree interne: l’esperienza sarda 1.523
Dalla conservazione alla rigenerazione dei centri storici. Alcune riflessioni sul contesto sardo. 1.493
Rigenerare il patrimonio pubblico in chiave ecologica. Prospettive per il riuso dei beni militari nell’area metropolitana di Cagliari 1.433
La valutazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici nelle politiche rurali per i paesaggi agricoli storici. L'esperienza sarda. 1.412
Planning the wetlands in a conflictual Era. The Santa Gilla & Molentargius compendia cases– study (Sardinia, Italy) 1.394
New local projects for disadvantged inner areas. From traditional model to bioregional planning 1.368
L’esperienza bioregionalista e lo sviluppo delle aree interne. Una possibile applicazione alla regione Ogliastra 1.359
Piano per il paesaggio e piano locale. La valorizzazione dei tessuti storici consolidati tra conservazione e innovazione 1.335
L‘adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al Piano Paesaggistico Regionale in Sardegna. Alcune considerazioni sullo stato di avanzamento 1.323
Regional Landscape Planning and Local Planning. Insights from the Italian Context 1.323
Il Piano Casa della Regione Sardegna 1.318
Pianificazione paesaggistica e contenimento del consumo di suolo. Il caso dell'area metropolitana di Cagliari 1.284
The transfer of development rights as a tool for the urban growth containment: A comparison between the United States and Italy 1.277
La valutazione dei servizi ecosistemici nelle politiche rurali per i paesaggi agricoli storici. L'esperienza sarda 1.221
Città pubblica e rigenerazione urbana nei nuovi strumenti di piano. Il caso di Cagliari 1.210
La pianificazione dei centri storici in Sardegna: la sostituzione del tessuto edilizio incongruo per la riqualificazione del paesaggio urbano storico = Historical center planning in Sardinia: the replacement of the inconsistent building fabric for the renovation of the historic landscape 1.200
Urban Standards and Ecosystem Services: The Evolution of the Services Planning in Italy from Theory to Practice 1.181
Le città metropolitane come motori dello sviluppo: le risposte della pianificazione territoriale di area vasta alle recenti riforme istituzionali ed amministrative 1.134
Demanio militare e "beni comuni": regolazione dei rapporti interistituzionali e coinvolgimento della società civile nei processi di valorizzazione della Regione Sardegna 1.092
Terapie del welfare urbano. Nuovi itinerari per la pianificazione urbanistica 1.091
Non financial compensation for the redevelopment of the historic urban landscape: the case study of Villasor in Sardinia (Italy) 1.060
Forme e processi di urbanizzazione nella Regione Sardegna. Scenari in divenire. 1.060
Patrimonializzazione e beni comuni locali. Comprendere le risorse e riaggiornare il processo di appartenenza delle comunità nel quadro degli strumenti di pianificazione del territorio. Il caso emblematico della Sardegna 1.050
Challenges and Opportunities for the Historic Urban Landscape Planning. The Sardinia Region Case Study 996
Il piano particolareggiato per il recupero del centro storico di Cagliari. Prime considerazioni critiche sulla proposta di piano 968
Metodi e criteri per la riqualificazione dei tessuti storici compromessi nei piani particolareggiati per i centri storici in Sardegna 942
Regional planning and territorial competitiveness: the role of Identitary Heritage. The case of the Sardinian Region 913
Debating the landscape. The role of landscape regional planning between local community identitary project and institutional landscape idea 895
Per un nuovo rapporto tra pubblico e privato nella costruzione della città pubblica. Alcune riflessioni dal contesto sardo 893
Patrimonio per lo sviluppo, sviluppo per il patrimonio. Riflessioni a partire dal caso sardo 844
Mind the Gap: Why the Landscape Planning System in Sardinia Does Not Work 831
Diritti edificatori e consumo di suolo. Governare il territorio in trasformazione. 815
Rural areas as actors in the project of regional systems. A comparison between Sardinia and the North-West Development Region of Romania 812
La difficile attuazione del piano urbanistico tra regolazione multisettoriale e politiche tradizionali 805
L'urbanistica che cambia. Mercato dei diritti edificatori, governo del territorio ed uso del suolo. 750
Le politiche per i servizi e il piano urbanistico. Considerazioni critiche e alcune prospettive di studio 746
La circolazione dei diritti edificatori in Italia. Considerazioni sui processi in atto. 737
From the Recognition of the Identity Values to the Definition of Urban Regeneration Strategies. The Case of the Military Landscapes in Cagliari 718
Le aree periagricole urbane nella pianificazione urbanistica comunale: risorsa o criticità? Il caso studio della Regione Sardegna 678
Strategie di riuso e riqualificazione del patrimonio militare. Il caso della Città metropolitana di Cagliari. 614
La stagione paesaggistica della Sardegna tra vincoli e prospettive di sviluppo negate. A che punto siamo? 611
Building the Urban Bioregion. Governance scenarios for urban and territorial planning 609
Consumo di suolo e mercato dei diritti edificatori. Alcuni contesti a confronto 579
Cross-Disciplinary Approaches to the Regeneration of Minor Historical Centers: The Case of Mogoro in Sardinia 538
Nuove prospettive per la rigenerazione urbana e territoriale. Il riuso del patrimonio militare dismesso tra regimi di tutela e opportunità di sviluppo 535
La rigenerazione dei contesti produttivi nella fase post-industriale. Spunti di riflessione per il territorio di Villacidro in Sardegna 533
Riconnettere il patrimonio militare dismesso alle ecologie territoriali. Il caso dell'area metropolitana di Cagliari 529
Urban and Rural Dynamics Between Economy and Place Attachment. The Case Study of the Region of Sardinia (Italy) 523
Piani e progetti nell’evoluzione del paesaggio storico urbano del Castello di Cagliari 499
Servizi collettivi nei territori in contrazione. Il caso studio di Villacidro in Sardegna 472
Il vento del cambiamento. Modelli agroecologici integrati per lo sviluppo locale. Il caso studio della Sardegna 468
Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan 418
Gli insediamenti militari urbani nella città di Cagliari. La complessa "geografia" del patrimonio militare tra spazio pubblico e privato 274
Suolo 269
Territorial dynamics and settlement development in low-density areas. The case of Ogliastra in Sardinia 263
Pianificare la demilitarizzazione dei territori. Questioni urbanistiche sulla rigenerazione del patrimonio militare dismesso di La Maddalena 262
Patrimonio militare come bene comune. Questioni rilevanti per la territorializzazione e la conoscenza dei beni militari in Sardegna. 251
Il ruolo della rendita urbana nelle dinamiche di contrazione insediativa 247
Strategie territoriali per la transizione ecologica e demografica delle aree interne. Il caso dell’Ogliastra in Sardegna 242
Pratiche dell’abitare nei territori in contrazione. “Case a 1 euro” e l’insostenibile leggerezza delle politiche 237
Dal riconoscimento delle marginalità alla costruzione di politiche condivise per le aree interne. Il territorio sardo tra “centri e periferie” 222
Il riuso e la valorizzazione del patrimonio insediativo nei territori in contrazione. Il caso dei borghi abbandonati della Valle del Rio Pardu in Sardegna = The reuse and valorisation of the settlement heritage in shrinking territories. The case of the abandoned villages of the Rio Pardu Valley in Sardinia 154
Governance and management of European rural development policies: new perspectives for the circular economy in Sardinia 146
Marginalità territoriali e sviluppo locale. L’esperienza delle aree interne in Sardegna 71
The Valorisation of Cultural Ecosystem Services in Marginal Territories. The Case Study of Villacidro in Sardinia 37
null 29
Quale transizione ecologica nei territori marginali? Il caso studio del comune di Villacidro in Sardegna 13
Totale 65.956
Categoria #
all - tutte 85.795
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 85.795


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020785 0 0 0 0 0 0 0 0 0 199 242 344
2020/202113.075 370 304 501 4.379 2.861 1.157 980 616 288 441 768 410
2021/20223.910 500 265 204 301 257 404 220 206 495 416 306 336
2022/20235.620 364 617 664 352 409 388 454 527 371 409 662 403
2023/202410.460 494 215 635 836 1.248 1.414 1.398 664 320 437 1.490 1.309
2024/202519.056 5.160 5.373 2.584 1.917 1.113 1.115 1.314 97 284 99 0 0
Totale 65.956